Ingegneria Navale

Come si comporta un drone in acque infestate da coccodrilli?

Come si comporta un drone in acque infestate da coccodrilli? Risponde a questa domanda ASI Group conducendo un test col ROV Saab Seaeye Falcon. Ovviamente la prova non aveva come fine semplicemente soddisfare una curiosità ma valutare l’impiego di robot in aree pericolose. Utilizzare un ROV o AUV è assolutamente necessario in alcuni casi per evitare di mettere a rischio le persone.

Ci troviamo in Africa orientale: lì dove vivono animali feroci sono presenti diverse strutture indispensabili per milioni di persone in quanto forniscono energia elettrica. Servendo qualcosa capace di ispezionare i luoghi più critici ASI Group decide di immergere un drone in acque infestate da coccodrilli.

L’avventura del robot nella selvaggia giungla africana

Per ottenere risultati attendibili in grado di dimostrare l’effettivo vantaggio nell’utilizzo di un robot in sostituzione al personale umano, gli operatori hanno scelto per le prove quelle aree notoriamente più pericolose. Sfruttando una gru è stato possibile posizionare il drone mantenendo la distanza di sicurezza dai predatori. Precisamente è un robot Falcon il protagonista di quest’avventura nella giungla: il gioiellino di casa Saab Seaeye progettato per missioni commerciali, scientifiche e di sorveglianza.

Nei luoghi selvaggi dell’Africa orientale i coccodrilli minacciano chiunque tenti di ispezionare le strutture sottomarine necessarie alla fornitura di energia elettrica. Mentre il Falcon navigava nelle acque interne indagando sullo stato delle infrastrutture, i coccodrilli apparivano disinteressati al robot. Questo ha permesso ad ASI Group di ottenere informazioni accurate senza correre alcun pericolo.

Perché valutare come si comporta un drone in acque infestate da coccodrilli?

Le infrastrutture ispezionate servono cinque centrali elettriche in Africa orientale ecco perché occorre assolutamente monitorarle. Nonostante l’asprezza dei luoghi e la presenza dei predatori, il Falcon ha raccolto dati tanto affidabili da permettere ad ASI di costruire utilissimi modelli 3D. Ragionando in termini di sicurezza è evidente il vantaggio di immergere un drone in acque infestate da coccodrilli piuttosto che persone; oltre a questo ci sono però ulteriori considerazioni da fare:

  • non è più necessario movimentare le masse d’acqua per agevolare l’ispezione; operazione che in alcuni casi danneggia le strutture (ad esempio le gallerie sono suscettibili a crolli)
  • i costi risultano notevolmente ridotti perché il drone va a sostituire onerose procedure
  • il drone può facilmente raggiungere punti altrimenti inaccessibili

Possiamo allora rispondere alla domanda che ci siamo inizialmente posti. Come si comporta dunque un drone in acque infestate da coccodrilli? Grazie a questi test si può affermare che il lavoro dei ROV procede senza intoppi.

Il drone si comporta bene anche in acque torbide (photo: Saab Seaeye)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

L’accordo tra Fincantieri e ONEX Group dà il via ad alla nuova linea di produzione di corvette Doha in Grecia. Le unità militari saranno costruite nei cantieri navali Onex Naval and Maritime di Elefsis. Questo accordo è molto importante non solo per i due gruppi ma per la Grecia. Porterà grandi vantaggi alla Difesa e soprattutto spronerà l’economia nazionale.

L’azienda Artemis Technologies lavora con grande zelo su barche volanti col fine di ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica. Volendo essere precisi le imbarcazioni non volano nel vero senso della parola ma sfruttano gli stessi sistemi che consentono agli sportivi di sfrecciare durante le regate.

La Marina militare australiana chiede alla società Anduril di potenziare l’XLUUV Dive-LD per adattarlo alle necessità della forza armata: iniziano così i lavori per dare vita a Ghost Shark. L’esterno è realizzato con tecniche di stampa 3D mentre con altri processi ciò che riguarda i sistemi interni.

Il 30 novembre 2022, il missile AGM-88G AARGM-ER (Advanced Anti-Radiation Guided Missile Extended) di Northrop Grumman completa il suo quarto test di volo. Il missile AGM-88G AARGM-ER migliorerà le capacità non solo delle forze navali ma anche di quelle aeree e terrestri. Ad effettuare il lancio del missile AGM-88G AARGM-ER durante il suo quarto test di volo è il velivolo della US Navy F/A-18 Super Hornet.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Metropolitana sottomarina: il progetto è andato in porto | Vagoni in mezzo a pesci, alghe e molluschi

Potrebbe sembrare inquinamento ambientale, ma l'ultima trovata americana, ripopolerà gli oceani, e creerà ecosistemi altamente…

3 ore ago

Oceani aperti sotto nuova legge: via al trattato BBNJ, ma resta il nodo dei conflitti

Un nuovo trattato delle Nazioni Unite mira a proteggere gli oceani, ma potrebbe portare a…

22 ore ago

Serpente umano ritrovato in Giappone: strisciava libero in città | Intervento urgente delle autorità

Il regno animale non smette mai di stupire ma ora sembra che le autorità siano…

1 giorno ago

L’acqua è finita: il governo Meloni non sa dove sbattere la testa | Si userà quella del mare

Cresce il disagio: segnali sempre più evidenti rivelano un problema nascosto che rischia di esplodere…

2 giorni ago

Un regalo dell’oceano: portato a galla un cimelio di oltre 100 anni | Cambia tutta la ricostruzione della nostra civiltà

C'è una nuova scoperta che in molti credevano poco probabile ma si è trasformata in…

3 giorni ago

Scoperti 14 nuovi e strani animali marini a oltre 6.000 metri di profondità

Nel buio assoluto degli abissi oceanici, a oltre 6.000 metri di profondità, è stata compiuta…

4 giorni ago