Produzioni italiane

Elettrificazione delle banchine della Spezia: firmato il contratto

Mario Sommariva, presidente dell’Autorità di sistema portuale, ha firmato l’atto necessario a dare il via a tutte le procedure che porteranno all’elettrificazione delle banchine della Spezia. In particolare, i lavori interesseranno le banchine del Molo Garibaldi, utilizzate maggiormente dalle navi da crociera.  

Il cold ironing consentirà alle navi di ormeggiare a motori spenti, azzerando così le emissioni in porto. L’elettrificazione non è però una cosa semplice e l’applicazione concreta del cold ironing nei porti nazionali trova diversi ostacoli. Molti aspetti sia operativi che di costo vanno attentamente valutati per evitare problemi in fase di realizzazione.

Cosa si intende per Cold Ironing?

L’inquinamento prodotto dalle navi pesa moltissimo sul pianeta. Si fa di tutto per ridurre le emissioni di NOx e SOx e molti passi in avanti sono stati fatti per quanto riguarda la navigazione. Resta, tuttavia, il grande problema delle emissioni in porto. Una risposta efficace è rappresentata dal “cold ironing”.

Per “cold ironing” si intende un processo che permette l’alimentazione dei carichi elettrici delle navi attraverso fonti energetiche provenienti dal porto. Le navi, difatti, anche quando ormeggiano devono necessariamente tenere accesi i motori per soddisfare le richieste energetiche. Allacciando le navi a terra è possibile così spegnere i motori e ridurre drasticamente l’inquinamento delle aree portuali.

Tra i maggiori ostacoli al processo di cold ironing c’è l’elevatissimo costo. Per elettrificare le banchine occorrono interventi sia a terra che sulla nave. In particolare, la tecnologia che consentirebbe alle navi di allacciarsi alla rete è molto più costosa se le unità sono già state costruite e quindi non predisposte al cold ironing. Per una efficace applicazione del cold ironing, oltre a realizzare le infrastrutture portuali, bisogna anche agire già in fase di progettazione e costruzione navale.

Firmato il primo contratto per l’elettrificazione delle banchine della Spezia

L’elettrificazione delle banchine della Spezia può finalmente partire grazie a un contratto che promette una potenza di alimentazione pari a 16 MW per il Molo Garibaldi. La conclusione dei lavori è fissata per il 2024 a beneficio della zona portuale e degli abitanti vicini dato che l’opera migliorerà la qualità dell’aria e ridurrà l’inquinamento acustico.

Il progetto per l’elettrificazione delle banchine della Spezia è cofinanziato dal fondo PNRR con l’intento di promuovere uno sviluppo sostenibile del Paese. I primi interventi per la realizzazione dell’infrastruttura hanno un costo complessivo di 8,5 milioni di euro.

Vista dell’area portuale della Spezia (Autore: William Domenichini)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

La Royal Navy attende con trepidazione la nuova unità della classe Type 26, nave per la guerra antisom di ultima generazioneLa quarta della sua classe ha un valore di 840 milioni di sterline e migliorerà di gran lunga le capacità dell’intera Royal Navy. In particolare, quest’ultima unità è più silenziosa e potente rispetto alla precedente Seven Seas con l’obiettivo di stanare anche le più avanzate minacce subacquee.

Il giallo dei gasdotti Nord Stream continua dallo scorso 26 settembre, quando il sabotaggio dell’infrastruttura inasprì ulteriormente i rapporti tra NATO e RussiaLa NATO accusava i russi mentre il Cremlino negava ogni responsabilità puntando il dito contro gli USA. Ad ogni modo, in seguito a quell’evento, i Paesi europei hanno intensificato la difesa delle proprie infrastrutture sottomarine. Ancora sono ignoti i responsabili del sabotaggio e nel frattempo spuntano nuove ipotesi. Secondo alcuni media, dietro il giallo dei gasdotti Nord Stream potrebbero esserci addirittura gli ucraini.

Un settore in rapida espansione è quello dei veicoli senza pilota. Che siano controllati da remoto o totalmente autonomi tali unità trovano grande applicazione sia in campo civile che militare. In particolare, in questo articolo parliamo di navi controllate da remoto. Hanno raggiunto un traguardo importantissimo le navi della prima classe workboat RC Dock ottenendo la classificazione dal registro RINA.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Un sogno patrimonio UNESCO | Il bianco e il blu hanno affascinato tantissimi artisti: perditi tra le stradine di questo villaggio fantastico

Un villaggio tra sogno e realtà che è diventato Patrimonio dell'Umanità: bianco abbagliante e blu…

13 ore ago

Stiamo perdendo un’altra specie mediterranea | Ricercatori corrono ai ripari: spostarle subito per aumentarne la riproduzione

Purtroppo tante specie continuano a sparire, ed ogni ogni giorno sono sempre di più. Cosa…

15 ore ago

“Non possiamo farvi entrare tutti” | Obiettivo preservazione spiaggia: se prenoti sei dentro

Non tutte le spiagge sono accessibili, purtroppo alcune non sono per niente visitabili mentre alcune…

17 ore ago

La meta giusta per le vacanze 2025 è lei | Hai il sole tutto l’anno: relax e divertimento ai primi posti

Ecco quale meta scegliere per trascorrere le vacanze 2025 più belle di sempre. Hai relax…

20 ore ago

Qui è vietato lasciare impronte | Quando arrivi devi firmare questo documento: se sbagli sono cavoli amari

Ci sono luoghi nel mondo che sembrano usciti da una cartolina tropicale, talmente belli da…

22 ore ago