Navi Militari

AGM-88G AARGM-ER di Northrop Grumman completa il quarto test di volo

Il 30 novembre 2022, il missile AGM-88G AARGM-ER (Advanced Anti-Radiation Guided Missile Extended) di Northrop Grumman completa il suo quarto test di volo. Northrop Grumman è una società che si occupa di Difesa, spazio, aeronautica e cyberspazio. Offre soluzioni sempre all’avanguardia, ecco perché ha meritato la fiducia degli Stati Uniti e dei Paesi alleati. Il missile AGM-88G AARGM-ER migliorerà le capacità non solo delle forze navali ma anche di quelle aeree e terrestri.

Il successo del quarto test del missile AGM-88G AARGM-ER

Ad effettuare il lancio del missile AGM-88G AARGM-ER durante il suo quarto test di volo è il velivolo della US Navy F/A-18 Super Hornet. La prova è avvenuta presso il poligono di Point Mugu, al largo della costa della California meridionale: il pilota ha neutralizzato un bersaglio mobile in mare. Capt. Alex Dutko, responsabile del programma Direct and Time Sensitive Strike (PMA-242) della US Navy, commenta così il successo:

“Le prestazioni dell’AARGM-ER durante i test continuano a confermare la capacità del missile di rilevare, identificare, localizzare e ingaggiare efficacemente bersagli critici della difesa aerea posti a grande distanza. Questo test ha dimostrato la possibilità del sistema di ingaggiare bersagli marittimi in movimento, una capacità essenziale alla nostra Marina per controllare le rotte marittime durante i conflitti. Congratulazioni al team governo/industria per la continua attenzione nel fornire questa capacità cruciale ai nostri combattenti”.

La produzione dei AGM-88G AARGM-ER di Northrop Grumman accelera

Northrop Grumman dà il massimo per potenziale la produzione dei missili AGM-88G AARGM-ER come stabilito dal contratto. Quest’ultimo, infatti, ha avvantaggiato la società per la produzione dei primi due lotti ma entro due anni la fornitura deve aumentare. Non solo la US Navy ma anche l’Aeronautica e il Corpo dei Marines degli Stati Uniti utilizzeranno questa potente arma.

Gordon Turner, vicepresidente del settore armi avanzate di Northrop Grumman, afferma che la richiesta di armi affidabili, a lunga gittata e versatili aumenta. Questo è dovuto principalmente al miglioramento degli arsenali delle nazioni concorrenti:

“L’AARGM-ER continua a dimostrare la capacità di soddisfare in modo conveniente i requisiti della missione e di salvaguardare coloro che proteggono il nostro Paese”.

U.S. Navy F/A-18 Super Hornet in volo lancia il missile AGM-88G AARGM-ER (photo: Us Navy)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

I mezzi subacquei della Corea del Sud miglioreranno le loro capacità grazie ai sensori Ultra-Thin Linear. Li fornirà la compagnia coreana LIG Nex1, la quale offre soluzioni nel campo delle telecomunicazioni, veicoli unmanned, guerra elettronica, sorveglianza e altro. Il contratto prevede la fornitura dei sensori di LIG Nex1 per i sottomarini e gli UUV di ultima generazione in possesso della ROK, la Marina militare della Repubblica di Corea.

È il designer Pierpaolo Lazzarini a presentare il concept del terayacht a forma di tartarugaL’idea è quella di realizzare una vera e propria città galleggiante. A bordo ci saranno alberghi, ristoranti, strutture per l’intrattenimento ma anche porti e aerodromi per navi e aerei in transito. Riuscirà questa pazzesca struttura a galleggiare realmente un giorno?

Le nuove ricerche sul calamaro colossale puntano a trovare e filmare il mastodontico animale entro il 2025. Per farlo lavoreranno a stretto contatto biologi, ingegneri, subacquei e anche l’organizzazione no-profit KOLOSSAL. Il calamaro colossale è il più grande invertebrato su questo pianeta. È uno dei più grandi predatori oceanici; può pesare anche oltre 750 kg e raggiungere la lunghezza totale di circa 12 metri.

Non è stata rivelata la nazione interessata al Typhoon Mk30-C RWS di Rafael. Sappiamo che la compagnia israeliana fornirà l’arma ad una Marina militare dell’Asia. La famiglia Typhoon è al momento operativa su 16 Marine militari internazionali tra cui la US Navy e la Royal Australian Navy.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Balene, sfatati i falsi miti sui loro pasti | Ormai è risaputo che non possono farlo: l’esofago è troppo stretto

Dall'ultimo fatto di cronaca, successo la scorsa settimana, gli studiosi si fanno una domanda: le…

39 minuti ago

Un’anomalia nei sedimenti del Pacifico rivela un picco di berillio-10 inatteso

Direttamente dalle profondità del Pacifico, arriva uno strano "segnale", sembra esserci una gran quantità di…

2 ore ago

Caraibi, è questa l’isola da non perdere di vista | Solo qui puoi farlo: se la scegli non te ne pentirai

Se c'è un posto in cui puoi unire relax e svago, questo è Puertorico. Ove…

5 ore ago

Surf, sempre più amanti di questo sport stanno abbandonando il mare | Si sentono insicuri: meglio optare per queste

Il surf è uno sport affascinante, ma molti non lo stanno più praticando in mare.…

16 ore ago

Pesce fresco non adatto alla commercializzazione | La Guardia di Finanza ha sventato un colpo enorme: lo hanno sequestrato tutto

Nel vasto mondo del commercio, ci sono dinamiche che sfuggono all’attenzione della maggior parte delle…

18 ore ago

Il paradosso degli squali: il cambiamento climatico li favorisce, ma la CO₂ li mette in pericolo

Gli squali sono animali straordinari, sopravvissuti a diverse estinzioni di massa. E sembrano (in parte)…

18 ore ago