Ingegneria Navale

Ultra-Thin Linear: i sensori di LIG Nex1 per i sottomarini sudcoreani

I mezzi subacquei della Corea del Sud miglioreranno le loro capacità grazie ai sensori Ultra-Thin Linear. Li fornirà la compagnia coreana LIG Nex1, la quale offre soluzioni nel campo delle telecomunicazioni, veicoli unmanned, guerra elettronica, sorveglianza e altro. Il contratto prevede la fornitura dei sensori di LIG Nex1 per i sottomarini e gli UUV di ultima generazione in possesso della ROK, la Marina militare della Repubblica di Corea.

Il contratto per i sensori Ultra-Thin Linear

LIG Nex1 conferma il 30 novembre 2022 il contratto col Korea Research Institute for defense Technology. L’accordo prevede la fornitura dei sensori Ultra-Thin Linear da installare a bordo di sottomarini e veicoli subacquei senza pilota (UUV).

L’obiettivo della Marina militare della Corea del Sud (ROK) è migliorare la letalità della componente underwater. Per raggiungere tale scopo occorrono nuove tecnologie all’avanguardia che possano aumentare la sopravvivenza dei mezzi e potenziarne l’attacco. La compagnia LIG Nex1 dichiara che i suoi sistemi e le sue ricerche sicuramente avvicineranno la Marina a quel traguardo:

“La LIG Nex1 farà il suo dovere per garantire la sicurezza marittima della Corea del Sud in un contesto di sicurezza futura in rapida evoluzione… Useremo tutta l’esperienza acquisita per ultimare con successo lo sviluppo”.

La tecnologia Ultra-Thin Linear rafforzerà la flotta subacquea della Corea del Sud

I sensori Ultra-Thin Linear previsti nel contratto saranno principalmente utilizzati a bordo dei sottomarini di ultima generazione. L’unità più recente a disposizione della ROK è il KSS-III: un sottomarino d’attacco costruito dalla Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering (DSME).

Il battello ROKS Dosan Ahn Changho, il primo KSS-III Batch I, è stato schierata per la prima volta nel mese di agosto 2022. Le altre unità del primo lotto sono invece già varate e prosegue intanto la costruzione di altri tre sottomarini KSS-III da aggiungere ai primi.

Non solo i sottomarini beneficeranno della tecnologia Ultra-Thin Linear: anche i veicoli unmanned ne saranno dotati; l’ASWUUV (anti-submarine warfare unmanned underwater vehicle), ad esempio, non potrebbe altrimenti funzionare efficacemente.

I sensori Ultra-Thin Linear potenzieranno i sottomarini di ultima generazione del programma KSS-III (photo: Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Lo yuloh è un remo timone sviluppato dai cinesi per spostare agevolmente piccole imbarcazioni, in genere da pesca. Nonostante le dimensioni e la forma dello yuloh siano tutt’altro che standardizzate, è comunque possibile riconoscerlo da alcune caratteristiche, in primis il funzionamento.

Non è stata rivelata la nazione interessata al Typhoon Mk30-C RWS di Rafael. Sappiamo che la compagnia israeliana fornirà l’arma ad una Marina militare dell’Asia. La famiglia Typhoon è al momento operativa su 16 Marine militari internazionali tra cui la US Navy e la Royal Australian Navy. Il Typhoon Mk30-C RWS di Rafael può abbattere più UAS di piccole e medie dimensioni e le emergenti minacce rappresentate dai droni, tutto utilizzando un unico carico di munizioni. Il contratto ha un valore di decine di milioni di dollari e dura almeno 5 anni; difatti c’è la possibilità di prolungarlo inserendo altri sistemi Rafael. Fino ad oggi, Rafael ha installato oltre 750 NRWS di medio calibro. 

È il designer Pierpaolo Lazzarini a presentare il concept del terayacht a forma di tartarugaL’idea è quella di realizzare una vera e propria città galleggiante. A bordo ci saranno alberghi, ristoranti, strutture per l’intrattenimento ma anche porti e aerodromi per navi e aerei in transito. Riuscirà questa pazzesca struttura a galleggiare realmente un giorno?

Le nuove ricerche sul calamaro colossale puntano a trovare e filmare il mastodontico animale entro il 2025. Per farlo lavoreranno a stretto contatto biologi, ingegneri, subacquei e anche l’organizzazione no-profit KOLOSSAL. Il calamaro colossale è il più grande invertebrato su questo pianeta. È uno dei più grandi predatori oceanici; può pesare anche oltre 750 kg e raggiungere la lunghezza totale di circa 12 metri.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Iceberg, da notizia inquietante a meraviglia per i ricercatori | Trovato un ecosistema unico: impensabile potesse esserci vita qui

Gli iceberg sono veri gioielli della natura, ma possono nascondere tesori naturalistici senza eguali. Non…

8 ore ago

Agosto in un silenzioso paradiso nascosto | Nessuno conosce questi posti: potrai goderti tutta la spiaggia da solo

Scopri i silenziosi paradisi nascosti dove potrai goderti tutta la spiaggia da solo, anche in…

10 ore ago

Innalzamento dei mari, il fenomeno adesso preoccupa ancora di più | “È già successo in passato ed abbiamo perso le coste”

Questo fenomeno negli ultimi decenni sta facendo preoccupare i ricercatori, anche perché si è verificato…

13 ore ago

Mare, STPai bagni in Sicilia | Questi livelli preoccupano tantissimo gli esperti: “Troppo alti per farvi scendere in spiaggia”

L'estate si avvicina, e molti si stanno già pensando dove andare a farsi il bagno.…

15 ore ago

Crociere, prima di partire controlla subito questo particolare | Ci sono seri rischi per la salute ed il portafogli

Andare in crociera può essere un vero e proprio sogno, ma bisogna stare attenzione a…

19 ore ago