Navi Militari

Dynamic Guard 22-2: come la NATO gestisce la EW

Il 25 novembre si è conclusa l’esercitazione Dynamic Guard 22-2. Ogni sei mesi la NATO dà prova delle sue capacità EW (electronic warfare). L’ultima, conclusasi circa una settimana fa, ha avuto luogo in Italia, in particolare nel Golfo di Taranto.

Ha partecipato alla Dynamic Guard 22-2 il gruppo operativo della NATO SNMG2 (Standing NATO Maritime Group). Le navi che ne fanno parte hanno come obiettivo la difesa delle aree alleate, garantendo la libertà di navigazione, sicurezza delle rotte e deterrenza.

Lo scopo dell’esercitazione Dynamic Guard 22-2

A dirigere l’esercitazione Dynamic Guard 22-2 è come sempre il NATO Allied Maritime Command (MARCOM), supportato dal Joint Electronic Warfare Core Staff della NATO (JEWCS). Ha luogo ogni sei mesi prima nel Nord Atlantico poi nel Mar Mediterraneo. Lo scopo è valutare e incrementare la risposta tattica delle nazioni alleate in caso di guerra elettronica.

I Paesi alleati possono così migliorare le forze militari nazionali e contemporaneamente contribuire al potenziamento in toto della NATO. Le navi assegnate al gruppo navale multinazionale SNMG, inoltre, mantengono elevati i livelli di competenza EW e difesa missilistica antinave. La SNMG2, per svolgere i suoi compiti, deve continuamente aggiornarsi attraverso esercitazioni e simulazioni di operazioni reali in scenari di crisi e conflitto.

Anche le unità del SNMG2 nel Golfo di Taranto

All’esercitazione hanno partecipato alcune navi appartenenti all’SNMG2. La fregata italiana ITS Alpino (F 594), la HMS Albion (L14), la nave ammiraglia USS Forrest Sherman (DDG 98) e la fregata ESPS Cristobal Colon (F 105) hanno dato il loro insostituibile contributo. Secondo il contrammiraglio Scott Sciretta, attualmente al comando del SNMG2, la Dynamic Guard 22-2 ha giovato tantissimo alla NATO e ringrazia l’Italia per aver “ospitato” le navi in addestramento.

“La Dynamic Guard ha dimostrato che le unità NATO nel Mediterraneo sanno come operare in uno scenario di guerra elettronica. Abbiamo anche migliorato la nostra interoperabilità in quanto alleati nello spettro elettromagnetico, fornendo agli osservatori l’opportunità di migliorare le capacità di guerra elettronica contro un avversario marittimo simulato”.

“La SNMG2, per svolgere i suoi compiti, deve continuamente aggiornarsi attraverso esercitazioni e simulazioni di operazioni reali in scenari di crisi e conflitto” (Photo: Marina Militare Italiana)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

È il designer Pierpaolo Lazzarini a presentare il concept del terayacht a forma di tartarugaL’idea è quella di realizzare una vera e propria città galleggiante. A bordo ci saranno alberghi, ristoranti, strutture per l’intrattenimento ma anche porti e aerodromi per navi e aerei in transito. Riuscirà questa pazzesca struttura a galleggiare realmente un giorno?

Le nuove ricerche sul calamaro colossale puntano a trovare e filmare il mastodontico animale entro il 2025. Per farlo lavoreranno a stretto contatto biologi, ingegneri, subacquei e anche l’organizzazione no-profit KOLOSSAL. Il calamaro colossale è il più grande invertebrato su questo pianeta. È uno dei più grandi predatori oceanici; può pesare anche oltre 750 kg e raggiungere la lunghezza totale di circa 12 metri.

Per la prima volta una donna si presenta in servizio nel ruolo di ufficiale esecutivo (XO) a bordo di un sottomarino della US Navy. Si chiama Amber Cowan la prima donna nel ruolo di XO, ovvero ufficiale esecutivo, a bordo di un sottomarino della US Navy. La posizione le venne affidata il 12 novembre 2022 ovvero quando fu assegnata all’equipaggio del sottomarino USS Kentucky (SSBN 737) classe Ohio.

Il 26 novembre 2022, Garden Reach Shipbuilders & Engineers Ltd (GRSE) vara la terza nave da ricerca indianaL’unita prende nome “Ikshak” e servirà la Marina militare dell’India insieme ad altre navi. In totale la forza armata ha richiesto 4 battelli e con Ikshak già in acqua ne manca solo uno. 

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Iceberg, da notizia inquietante a meraviglia per i ricercatori | Trovato un ecosistema unico: impensabile potesse esserci vita qui

Gli iceberg sono veri gioielli della natura, ma possono nascondere tesori naturalistici senza eguali. Non…

8 ore ago

Agosto in un silenzioso paradiso nascosto | Nessuno conosce questi posti: potrai goderti tutta la spiaggia da solo

Scopri i silenziosi paradisi nascosti dove potrai goderti tutta la spiaggia da solo, anche in…

10 ore ago

Innalzamento dei mari, il fenomeno adesso preoccupa ancora di più | “È già successo in passato ed abbiamo perso le coste”

Questo fenomeno negli ultimi decenni sta facendo preoccupare i ricercatori, anche perché si è verificato…

13 ore ago

Mare, STPai bagni in Sicilia | Questi livelli preoccupano tantissimo gli esperti: “Troppo alti per farvi scendere in spiaggia”

L'estate si avvicina, e molti si stanno già pensando dove andare a farsi il bagno.…

15 ore ago

Crociere, prima di partire controlla subito questo particolare | Ci sono seri rischi per la salute ed il portafogli

Andare in crociera può essere un vero e proprio sogno, ma bisogna stare attenzione a…

19 ore ago