News

Lo squalo più antico del mondo scoperto nei Caraibi

Un gruppo di scienziati ha scoperto lo squalo più antico del mondo nei Caraibi. A rendere ancora più straordinario l’incontro è la modalità con cui è avvenuto. I biologi erano impegnati nel Mar dei Caraibi prima di avvistare la creatura nuotare lontanissima dal suo habitat naturale. Lo squalo più antico del mondo, difatti, abita tipicamente le acque della Groenlandia e non è solito dunque nuotare a largo di Belize, nei Caraibi. Cosa ci faccia nell’arcipelago americano è solo una delle domande a cui rispondere ma senza fretta: più curiosità suscita la sua longevità.  

Scoperto lo squalo più antico del mondo

Come abbiamo già riportato, lo squalo più antico del mondo nuotava nel Mar dei Caraibi nonostante il suo habitat sia di natura assai differente. Le acque della Groenlandia sono notoriamente fredde quindi è più plausibile incontrare questa specie nell’Artico. Ci si chiede quindi se questo squalo sia effettivamente partito dalla Groenlandia o dall’Artico spinto da chissà quale causa a giungere nei Caraibi. Una ipotesi parallela sostiene invece che lo squalo più antico del mondo viva nelle profondità americane. Questa congettura certamente porta a credere che altre creature simili popolano gli abissi.

Per Demian Chapman, che presso il Mote Marine Laboratory and Aquarium svolge il ruolo di direttore della ricerca sulla conservazione di squali e razze, esistono nel mondo altri squali come questo. Il National Ocean Service afferma che questa specie può vivere tra i 250 e i 500 anni raggiungendo una lunghezza massima di sei metri. Lo squalo più antico del mondo è anche tra le creature più grandi sul nostro pianeta!

La scoperta della maestosa creatura

La biologa del Conservation and Predator Ecology Laboratory dell’Università Internazionale della Florida, Mashable Devanshi Kasana, descrive così il suo stupore trovandosi faccia a faccia con lo squalo più antico del mondo:

“All’improvviso abbiamo visto sotto la superficie dell’acqua una creatura che si muoveva in modo molto lento e fiacco”.

“Sembrava qualcosa che potesse esistere nella preistoria”.

Gli scienziati lo avevano inizialmente scambiato per uno squalo a sei branchie, un animale che vive nelle profondità marine. Solo dopo aver osservato più attentamente le fotografie è sorto il dubbio di aver immortalato uno squalo assai più raro.

Qualcosa in più sullo squalo più antico del mondo

L’esemplare avvistato era lungo 5 metri e mezzo. Lo squalo della Groenlandia cresce lentamente di circa un centimetro l’anno, si può quindi già da questo intuire che l’esemplare avvistato sia su questa terra da moltissimo tempo. Dalle stime su cornea e cristallino, attraverso un metodo matematico, è emerso che l’animale ha almeno 395 anni! Il calcolo può presentare errori quindi il calcolo dell’età precisa necessita di maggiori dati.

La possibilità di questi animali di vivere così a lungo incuriosisce la comunità scientifica. I ricercatori approfondiscono creature simili per applicazioni nel campo medico. Importante non è solo la longevità ma il fatto che tali specie sembrino immuni a malattie.  

I biologi hanno raccontato che lo squalo nuotava lentamente. Questo è tipico degli animali che vivono nelle profondità. Negli abissi il cibo scarseggia, è dunque indispensabile ridurre al minimo il dispendio di energie: i movimenti lenti evitano quindi gli sprechi.

Immagine di uno squalo della Groenlandia (fonte: NOAA)

Non perdere gli altri articoli MarineCue!

Studiare gli uccelli marini permetterebbe di rivelare altri segreti celati nelle profondità degli oceaniLa nave da ricerca Falkor, durante la sua recente missione, ne ha visti parecchi. La sfortuna di aver incontrato solo una balena ed un singolo delfino è stata subito compensata dalla ricchissima vista di stupendi volatili.

Una giornata al mare livornese si è trasformata in un’esperienza unica con l’effetto ottico “Fata Morgana” che ha dato vita allo spettacolo delle navi volanti. Sebbene insolito questo fenomeno non è nuovo e in alcune parti del mondo è stato testimoniato per secoli. In Italia, ad esempio, il fenomeno si verifica occasionalmente nello Stretto di Messina e può persino manifestarsi sulla terraferma. Ma cosa è esattamente questo effetto e quali sono le condizioni necessarie affinché si verifichi?

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Iceberg, da notizia inquietante a meraviglia per i ricercatori | Trovato un ecosistema unico: impensabile potesse esserci vita qui

Gli iceberg sono veri gioielli della natura, ma possono nascondere tesori naturalistici senza eguali. Non…

11 ore ago

Agosto in un silenzioso paradiso nascosto | Nessuno conosce questi posti: potrai goderti tutta la spiaggia da solo

Scopri i silenziosi paradisi nascosti dove potrai goderti tutta la spiaggia da solo, anche in…

13 ore ago

Innalzamento dei mari, il fenomeno adesso preoccupa ancora di più | “È già successo in passato ed abbiamo perso le coste”

Questo fenomeno negli ultimi decenni sta facendo preoccupare i ricercatori, anche perché si è verificato…

16 ore ago

Mare, STPai bagni in Sicilia | Questi livelli preoccupano tantissimo gli esperti: “Troppo alti per farvi scendere in spiaggia”

L'estate si avvicina, e molti si stanno già pensando dove andare a farsi il bagno.…

18 ore ago

Crociere, prima di partire controlla subito questo particolare | Ci sono seri rischi per la salute ed il portafogli

Andare in crociera può essere un vero e proprio sogno, ma bisogna stare attenzione a…

22 ore ago