Navi Militari

Terza corvetta Avante 2200 consegnata all’Arabia Saudita

Il 4 dicembre 2022, Navantia consegna la terza corvetta Avante 2200 alla Marina dell’Arabia Saudita. In tutto la Royal Saudi Naval Force (RSNF) ha richiesto 5 unità costruite nei cantieri nella baia di Cadice presso gli stabilimenti di San Fernando. La consegna dell’ultima nave avverrà entro il 2024.

Per il viceammiraglio Al-Ghofaily, la consegna della terza corvetta Avante 2200 è uno dei momenti più gloriosi e storici per le forze navali saudite. Durante la cerimonia, anche il Ministro dell’Industria spagnolo Reyes Maroto ha lasciato una dichiarazione:

“L’entrata in servizio di questa corvetta segna una nuova pietra miliare nelle relazioni tra i nostri due Paesi, che si sono rafforzate negli ultimi anni grazie alla fiducia che il Regno dell’Arabia Saudita ha riposto nella società Navantia”.

La terza corvetta Avante 2200 modificata per rispondere alle esigenze della RSNF

Le corvette della classe Avante 2200 hanno subito diverse modifiche su richiesta dell’Arabia Saudita per migliorare la tenuta, le capacità a temperature estreme e la sopravvivenza. Il contratto per la costruzione delle cinque unità risale novembre 2018. La prima nave è stata varata a luglio 2020; da lì Navantia ha varato tutte le nave a distanza di quattro mesi l’una dall’altra: un vero e proprio record!

La nave appena consegnata ha una lunghezza di 104 metri, una larghezza di 14 metri e può imbarcare 102 persone. La terza corvetta Avante 2200 è tra le unità più tecnologicamente avanzate e potenti al mondo. Ha soddisfatto le rigidissime richieste della forza armata, rispondendo coerentemente al programma Saudi Vision 2030. Mentre le navi si preparano ad entrare in servizio, sono quasi 500 i militari in addestramento presso il Navantia Training Center (NTC) di San Fernando.

Oltre alla consegna della terza corvetta Avante 2200, tantissime altre opportunità

La Marina saudita beneficia del Life Cycle Support della durata di cinque anni a partire dalla consegna della prima nave. È possibile prolungare questa con un’opzione che aggiunge altri cinque anni. Sono inclusi diversi servizi, tra cui il supporto logistico, l’addestramento operativo e manutentivo, formazione per i sistemi di combattimento e tanto altro.

Il contratto per le corvette non è l’unico a legare la Spagna e l’Arabia Saudita attraverso Navantia. La società ha infatti ottenuto con la SAMI (Saudi Arabian Military Industries) un accordo per la realizzazione di una joint venture in Arabia Saudita. Il patto consente a Navantia di mettere sul mercato arabo i suoi sistemi integrati e le sue soluzioni tecnologicamente avanzate: questa mossa rientra nella strategia di internazionalizzazione dell’azienda.

“Il 4 dicembre 2022, Navantia consegna la terza corvetta Avante 2200 alla Marina dell’Arabia Saudita” (photo: Navantia)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Il 25 novembre si è conclusa l’esercitazione Dynamic Guard 22-2. Ogni sei mesi la NATO dà prova delle sue capacità EW (electronic warfare). L’ultima, conclusasi circa una settimana fa, ha avuto luogo in Italia, in particolare nel Golfo di Taranto. Ha partecipato alla Dynamic Guard 22-2 il gruppo operativo della NATO SNMG2 (Standing NATO Maritime Group). Le navi che ne fanno parte hanno come obiettivo la difesa delle aree alleate, garantendo la libertà di navigazione, sicurezza delle rotte e deterrenza.

È il designer Pierpaolo Lazzarini a presentare il concept del terayacht a forma di tartarugaL’idea è quella di realizzare una vera e propria città galleggiante. A bordo ci saranno alberghi, ristoranti, strutture per l’intrattenimento ma anche porti e aerodromi per navi e aerei in transito. Riuscirà questa pazzesca struttura a galleggiare realmente un giorno?

Le nuove ricerche sul calamaro colossale puntano a trovare e filmare il mastodontico animale entro il 2025. Per farlo lavoreranno a stretto contatto biologi, ingegneri, subacquei e anche l’organizzazione no-profit KOLOSSAL. Il calamaro colossale è il più grande invertebrato su questo pianeta. È uno dei più grandi predatori oceanici; può pesare anche oltre 750 kg e raggiungere la lunghezza totale di circa 12 metri.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

La notizia attesa da secoli: “Abbiamo trovato Atlantide” | Siamo di fronte ad una svolta epocale dell’archeologia marina

Ormai ci siamo, potremmo aver scoperto la famosa Atlantide. Non è più una leggenda, e…

4 ore ago

Qui hanno fatto danni enormi per prelevare dei minerali | I fondali adesso sembrano un deserto senza vita

Estrarre minerali non è una passeggiata, e il più delle volte chi ci va di…

6 ore ago

ALLARME squali bianchi | Stanno sparendo tutti: se non ci si da una mossa sarà estinzione globale

Lo squalo bianco è in pericolo, purtroppo non bisogna perdere altro tempo, altrimenti l'estinzione sarà…

8 ore ago

Come i cavi sottomarini possono aiutarci a monitorare il cambiamento climatico

I cavi sottomarini possono fare molto di più che portarci internet: potrebbero aiutarci a capire…

9 ore ago

I cavi sottomarini sono a rischio | La Cina non li vuole: ha messo a punto un’arma che li distruggerà tutti

Una minaccia nascosta nelle profondità degli oceani: la Cina vuole procedere alla rimozione dei cavi…

11 ore ago

Squali bianchi, questo è il più grande maschio mai avvistato | Ricercatori lo stanno monitorando: tracciano ogni suo movimento

Un colosso degli abissi rivoluziona la storia della ricerca scientifica: i ricercatori lo stanno monitorando…

13 ore ago