Produzioni italiane

Terayacht a forma di tartaruga: una città galleggiante

È il designer Pierpaolo Lazzarini a presentare il concept del terayacht a forma di tartaruga. L’idea è quella di realizzare una vera e propria città galleggiante. A bordo ci saranno alberghi, ristoranti, strutture per l’intrattenimento ma anche porti e aerodromi per navi e aerei in transito. Riuscirà questa pazzesca struttura a galleggiare realmente un giorno?

Pangeos può navigare a 5 nodi totalmente in elettrico (photo: Lazzarini design studio)

Si chiama “Pangeos” il terayacht a forma di tartaruga

Pangeos, un nome importante per quella che, almeno sulla carta, è la struttura marina più grande mai realizzata. A sostenere il progetto è una campagna di crowdfunding attraverso cui molte aree a bordo sono messe in vendita, a partire dai locali fino alle residenze più lussuose. L’obiettivo è molto alto, difatti servono circa 8 miliardi di euro per costruire l’imponente terayacht a forma di tartaruga.

Secondo quando detto da Lazzarini, Pangeos potrà navigare e ospitare decine di migliaia di persone. Per quanto riguarda l’alimentazione è tutta elettrica e green grazie ad alcuni accorgimenti che consentono il recupero da fonti energetiche rinnovabili.

Il progetto del terayacht a forma di tartaruga

Una città galleggiante che raggiunge la lunghezza di 550 metri e la larghezza, tra le “ali”, di 610 metri. Il terayacht a forma di tartaruga più grande del Colosseo può ospitare 60 mila persone. È alimentato da 9 motori elettrici da 16.800 CV. A parte i numerosi pannelli solari, le ali della struttura possono sfruttare l’energia delle onde per ricavare elettricità. Secondo lo studio di design, Pangeos navigherà a 5 nodi senza emettere emissioni.

Ci chiediamo se l’idea potrà un giorno concretizzarsi. La cifra enorme di 8 miliardi rappresenta il primo enorme scoglio, a seguire la costruzione. Il terayacht a forma di tartaruga è composto da vari blocchi e 9 prue ma le dimensioni delle varie parti restano comunque enormi. Occorre prima realizzare un cantiere ad hoc per la costruzione di Pangeos e poi procedere per il terayacht. Lo studio italiano è ormai famoso per idee grandiose ed entusiasmanti sia in campo navale che automobilistico; la maggioranza di tali idee tuttavia resta tale. Auguriamo il nostro in bocca al lupo allo studio sperando che l’impresa abbia successo!

La struttura ospita a bordo 60 mila persone (photo: Lazzarini design studio)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Le nuove ricerche sul calamaro colossale puntano a trovare e filmare il mastodontico animale entro il 2025. Per farlo lavoreranno a stretto contatto biologi, ingegneri, subacquei e anche l’organizzazione no-profit KOLOSSAL. Il calamaro colossale è il più grande invertebrato su questo pianeta. È uno dei più grandi predatori oceanici; può pesare anche oltre 750 kg e raggiungere la lunghezza totale di circa 12 metri. Secondo gli studiosi vive nelle profondità dell’Oceano Meridionale intorno all’Antartide. Ci auguriamo che questa difficilissima impresa abbia risvolti positivi per comprendere sempre di più il mondo su cui viviamo.

Per la prima volta una donna si presenta in servizio nel ruolo di ufficiale esecutivo (XO) a bordo di un sottomarino della US Navy. Si chiama Amber Cowan la prima donna nel ruolo di XO, ovvero ufficiale esecutivo, a bordo di un sottomarino della US Navy. La posizione le venne affidata il 12 novembre 2022 ovvero quando fu assegnata all’equipaggio del sottomarino USS Kentucky (SSBN 737) classe Ohio.

Il 26 novembre 2022, Garden Reach Shipbuilders & Engineers Ltd (GRSE) vara la terza nave da ricerca indianaL’unita prende nome “Ikshak” e servirà la Marina militare dell’India insieme ad altre navi. In totale la forza armata ha richiesto 4 battelli e con Ikshak già in acqua ne manca solo uno. Il contratto tra il Ministero della Difesa indiano e GRSE risale al 30 ottobre del 2018. Prevede la costruzione di 4 navi da ricerca per un valore totale di 2435 miliardi di rupie. La prima nave costruita da GRSE è stata varata il 5 dicembre 2021.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

È la prima spiaggia al mondo in cui è totalmente bandita la carne | Si trova in Italia: “Qui sono bene accetti solo i vegani”

Un’estate che profuma di novità. Ogni stagione porta con sé nuove tendenze, modi diversi di…

3 ore ago

Il tunnel sottomarino più lungo d’Europa è pronto | Se ne parla dal 1800 ed ora diventa realtà: 87 km in soli 30 minuti

Un tunnel sarà costruito al largo delle coste d'Europa, sarà il più lungo mai costruito…

14 ore ago

Chi lo ha detto che andare in Grecia voglia significare solo mare e caos? | Qui respiri la storia del mondo con panorami assurdi

Chi pensa che andare in Grecia significhi solo mare e caos? Niente di più sbagliato:…

16 ore ago

“Qui il mare è una meraviglia ed è super pulito” | Questo posto lo hanno sempre denigrato: inizia l’era della rivincita

Qui il mare è un gioiello ed è super pulito. Inizia l'era della rivincita per…

18 ore ago

Se prenoti in questa spiaggia puoi cambiare un posto al minuto | Oltre te non ci sarà nessuno: godrai del sole e del mare senza fastidiosi schiamazzi

In certi momenti della vita, si sente il bisogno di rallentare, mettersi in modalità standby…

21 ore ago

Florida e Sudafrica: i luoghi top per la produzione di energia dalle correnti oceaniche

Florida e Sudafrica si distinguono come aree chiave per la produzione di energia rinnovabile dalle…

22 ore ago