Navi Militari

Terza nave da ricerca indiana varata da GRSE: Ikshak

Il 26 novembre 2022, Garden Reach Shipbuilders & Engineers Ltd (GRSE) vara la terza nave da ricerca indiana. L’unita prende nome “Ikshak” e servirà la Marina militare dell’India insieme ad altre navi. In totale la forza armata ha richiesto 4 battelli e con Ikshak già in acqua ne manca solo uno.

La cerimonia del varo per la terza nave da ricerca indiana

Il contratto tra il Ministero della Difesa indiano e GRSE risale al 30 ottobre del 2018. Prevede la costruzione di 4 navi da ricerca per un valore totale di 2435 miliardi di rupie. La prima nave costruita da GRSE è stata varata il 5 dicembre 2021.

La cerimonia del varo per la terza nave da ricerca indiana, tenutasi 2 giorni fa, è avvenuta a Kattupalli, Chennai. Quella mattina erano presenti il viceammiraglio MA Hampiholi e sua moglie. La nave è stata chiamata “Ikshak” parola che significa “guida”: la scelta non è casuale avendo le navi da ricerca il compito di guidare i marinai in acque sicure. Si prevede la consegna definitiva di Ikshak entro il mese di ottobre 2023.

Il progetto delle quattro SVL per la Marina indiana

Le navi Survey Vessel Large (SVL) sostituiranno le attuali navi da rilevamento ormai obsolete. Le nuove SVL avranno a bordo attrezzature idrografiche di nuova generazione per la raccolta di dati oceanografici; sono lunghe 110 metri e larghe 16 metri. Il dislocamento ammonta a 3400 tonnellate e può ospitare un equipaggio di 231 persone. Il sistema di propulsione della nave è composto da due motori principali su due alberi, progettato per consentire alla nave di raggiungere la velocità massima di 18 nodi mentre quella di crociera conta 14 nodi.

Le navi possono trasportare fino a quattro motoscafi ed un elicottero. La loro missione primaria è quella di raccogliere dati idrografici in acque profonde, aree costiere, canali e porti. Le informazioni ottenute andranno nella banca dati della Difesa e saranno utili sia per scopi militari che civili. In situazioni critiche le SVL possono anche fornire una discreta difesa o in condizioni di emergenza essere adibite a navi ospedale.

La cerimonia del varo per la nave Ikshak (photo: ThingsNavy, twitter)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Si chiama Amber Cowan la prima donna nel ruolo di XO, ovvero ufficiale esecutivo, a bordo di un sottomarino della US Navy. Ottenne la posizione il 12 novembre 2022 con l’assegnazione all’equipaggio del sottomarino USS Kentucky (SSBN 737) classe Ohio.

Leonardo presenta il suo recente sistema DSS-IRST (Distributed Static Staring-InfraRed Search and Tracking System) in occasione della fiera Euronaval 2022. L’azienda Leonardo è nota in tutto il mondo per le sue soluzioni nel campo della Difesa. Le soluzioni di Leonardo soddisfano anche le Marine militari più esigenti adattandosi a qualsiasi tipologia di nave.

Il 26 ottobre termina la seconda campagna di test ipersonici High Operational Tempo condotta da Sandia National Laboratories e NASA. L’obiettivo è migliorare le capacità di attacco e difesa della US Navy con armi ipersoniche. Anche la Missile Defense Agency (MDA) ha partecipato alla campagna per raccogliere dati utili al suo lavoro di sviluppo di sistemi di difesa contro armi ipersoniche. I test ipersonici sono la base di partenza per lo sviluppo di nuove e sofisticate armi.

Gli USA premono per aggiornare le armi nucleari in EuropaLa Russia sta alzando il tiro e la minaccia nucleare diventa col tempo più concreta. Sempre più esperti si sentono di mettere in guarda i Paesi europei e raccomandano di non sottovalutare le parole di Putin. Vladimir Putin si sta decisamente innervosendo e tra accuse e dichiarazioni troppo spesso impossibili da verificare, giustifica ogni azione intrapresa: è plausibile faccia lo stesso con le armi nucleari.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

La notizia attesa da secoli: “Abbiamo trovato Atlantide” | Siamo di fronte ad una svolta epocale dell’archeologia marina

Ormai ci siamo, potremmo aver scoperto la famosa Atlantide. Non è più una leggenda, e…

4 ore ago

Qui hanno fatto danni enormi per prelevare dei minerali | I fondali adesso sembrano un deserto senza vita

Estrarre minerali non è una passeggiata, e il più delle volte chi ci va di…

6 ore ago

ALLARME squali bianchi | Stanno sparendo tutti: se non ci si da una mossa sarà estinzione globale

Lo squalo bianco è in pericolo, purtroppo non bisogna perdere altro tempo, altrimenti l'estinzione sarà…

8 ore ago

Come i cavi sottomarini possono aiutarci a monitorare il cambiamento climatico

I cavi sottomarini possono fare molto di più che portarci internet: potrebbero aiutarci a capire…

9 ore ago

I cavi sottomarini sono a rischio | La Cina non li vuole: ha messo a punto un’arma che li distruggerà tutti

Una minaccia nascosta nelle profondità degli oceani: la Cina vuole procedere alla rimozione dei cavi…

11 ore ago

Squali bianchi, questo è il più grande maschio mai avvistato | Ricercatori lo stanno monitorando: tracciano ogni suo movimento

Un colosso degli abissi rivoluziona la storia della ricerca scientifica: i ricercatori lo stanno monitorando…

13 ore ago