Guerra Russia-Ucraina

Droni kamikaze ucraini generano il panico tra le navi russe

Durante questo ultimo weekend di ottobre, l’Ucraina lancia un attacco a sorpresa con droni kamikaze. La disattenzione della Russia è costata cara alla flotta del Mar Nero che continua riportare gravi danni. Le forze armate ucraine danno il via ad una nuova era della guerra navale mettendo a punto una strategia d’attacco devastante.

Era il mese di aprile quando l’ammiraglia Moskva affondava sotto gli occhi dei marinai russi. Quell’evento è stato significativo per il conflitto perché ha incoraggiato l’Ucraina e pesato gravemente sul morale della Russia: ora tocca alla nuova ammiraglia Makarov. Un conflitto che doveva risolversi rapidamente dimostrando la supremazia russa sta invece mostrando al mondo che Davide sa come fare molto male a Golia. I droni ucraini sono estremamente pericolosi e Vladimir Putin dovrà presto inventarsi qualcosa o perderà completamente l’appoggio della flotta nel Mar Nero.

L’attacco dei droni kamikaze alla flotta del Mar Nero

Le forze russe nel Mar Nero non sono più al sicuro: questo è il messaggio che minacciosamente porta la flotta di droni ucraini. Il 29 ottobre 2022 l’Ucraina lancia un devastante attacco a sorpresa contro i russi nella base di Sebastopoli con droni kamikaze. Per la prima volta assistiamo all’uso massiccio di veicoli unmanned nel ruolo di kamikaze e il risultato lascia tutti a bocca aperta.

Secondo le fonti, gli ucraini hanno schierato rapidamente 8 UAV (veicoli aerei) e 7 USV (veicoli di superficie) per colpire la base nemica sia da mare che dal cielo. Stando al resoconto la nuova ammiraglia russa ha subito importanti danni e con essa una nave MCM.

Il commento della Russia in seguito all’attacco

Segue la dichiarazione da parte del Ministero della Difesa russo attraverso il suo canale Telegram. Si legge che solo una nave MCM, la Ivan Golubets, ha riportato danni ma nulla di grave. Filmati che circolano in rete mettono in dubbio queste dichiarazioni: si osserva una fregata classe Admiral Grigorovich (probabilmente la Makarov) incapace di reagire e fermare l’attacco di un USV.

Nello stesso messaggio, il Ministero della Difesa afferma che la flotta russa stava scortando i mercantili nel “corridoio del grano” stabilito per scongiurare crisi alimentari. Poche ore dopo l’accaduto, la Russia sospende la sua partecipazione all’accordo sul grano.

I droni kamikaze ucraini sono difficili da contrastare

Quando si parla di kamikaze l’immagine che subito viene in mente è quella di uno stormo di giovani giapponesi che pur di difendere la patria davano la vita. Il loro sacrificio ha portato all’affondamento di almeno 34 navi statunitensi e al danneggiamento di circa 370 unità. I droni kamikaze ucraini fortunatamente non richiedono un prezzo tanto alto a chi sfrutta tale strategia perché a sacrificarsi è il solo veicolo. I danni inflitti, tuttavia, restano comunque alti senza parlare del fattore psicologico: i soldati russi ora sanno di poter essere attaccati in qualunque momento da ondate di droni impossibili da fermare.

Le navi non riescono a frenare stormi e flotte di droni perché risulta estremamente complicato abbattere tanti piccoli nemici con armi convenzionali. I cannoni e i missili possono sicuramente distruggere un drone ma quando si parla di grandi numeri allora le cose si complicano: sicuramente qualche attacco andrà a segno.

La flotta del Mar Nero e le basi della Russia corrono un pericolo elevatissimo perché visti i risultati e il basso costo dei veicoli unmanned, è plausibile un nuovo attacco da parte dei droni kamikaze ucraini. Questo conflitto dimostra che i veicoli senza pilota non vanno sottovalutati anzi, occorre pensare a contromisure efficaci se si vuole restare a galla.

(photo: screenshot dai video in rete)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Le tecnologie sonar per UAV di Thales presentate durante la fiera Euronaval hanno suscitato grande interesse. Queste consentiranno ai velivoli senza pilota di rilevare e contrastare i sottomarini. Di consueto il tracciamento delle minacce subacquee avviene attraverso lo scambio di informazioni tra sonoboe e navi di superficie; Thales propone di effettuare la stessa triangolazione sostituendo la nave con un drone.

La norvegese Kongsberg Maritime si aggiudica il contratto con la DGA: fornirà alla Marina militare francese il veicolo autonomo Hugin Superior. l contratto giunge il 12 agosto del 2022 e vale all’incirca 4 milioni di euro. Esso prevede una serie di campagne per testare le capacità del veicolo in mare. La Marina militare francese punta sul migliorare il controllo dei fondali marini. Il drone è ciò che serve per raggiungere lo scopo e supportare la flotta e non solo nelle missioni di ricognizione. Come parte di questa strategia, la Marina francese ha iniziato le campagne nell’ottobre di quest’anno.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

È la prima spiaggia al mondo in cui è totalmente bandita la carne | Si trova in Italia: “Qui sono bene accetti solo i vegani”

Un’estate che profuma di novità. Ogni stagione porta con sé nuove tendenze, modi diversi di…

4 ore ago

Il tunnel sottomarino più lungo d’Europa è pronto | Se ne parla dal 1800 ed ora diventa realtà: 87 km in soli 30 minuti

Un tunnel sarà costruito al largo delle coste d'Europa, sarà il più lungo mai costruito…

15 ore ago

Chi lo ha detto che andare in Grecia voglia significare solo mare e caos? | Qui respiri la storia del mondo con panorami assurdi

Chi pensa che andare in Grecia significhi solo mare e caos? Niente di più sbagliato:…

17 ore ago

“Qui il mare è una meraviglia ed è super pulito” | Questo posto lo hanno sempre denigrato: inizia l’era della rivincita

Qui il mare è un gioiello ed è super pulito. Inizia l'era della rivincita per…

19 ore ago

Se prenoti in questa spiaggia puoi cambiare un posto al minuto | Oltre te non ci sarà nessuno: godrai del sole e del mare senza fastidiosi schiamazzi

In certi momenti della vita, si sente il bisogno di rallentare, mettersi in modalità standby…

22 ore ago

Florida e Sudafrica: i luoghi top per la produzione di energia dalle correnti oceaniche

Florida e Sudafrica si distinguono come aree chiave per la produzione di energia rinnovabile dalle…

22 ore ago