Guerra Russia-Ucraina

Sabotaggio dei gasdotti Nord Stream: la reazione delle nazioni europee

Per le nazioni nordiche, le esplosioni avvenute il 26 settembre avevano come obiettivo il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream. Alcuni Paesi avevano già notato la sospettosa presenza di droni non identificati presso i gasdotti. Intanto il presidente russo Vladimir Putin dà la responsabilità a Stati Uniti e NATO. Secondo la Russia, il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream aveva l’obiettivo di aumentare le tensioni internazionali. L’ipotesi opposta invece vede l’impiego dei droni adibiti alle operazioni di manutenzione dato che i gasdotti appartengono ad una società energetica russa.

Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream scatena la reazione dei Paesi Nordici

Le esplosioni hanno avuto luogo all’interno delle acque svedesi e danesi. La Svezia ha dichiarato il 1 ottobre di mantenere l’elevato livello allerta e di cooperare con agenzie governative straniere. Per indagare sul caso è stata già inviata la nave HSwMS Belos (A214), particolare unità di soccorso sottomarino della marina svedese.

La Danimarca segue la Svezia ed invia sul posto la HDMS Gunnar Thorson, nave progettata per la protezione ambientale, scortata dalla fregata HDMS Absalon. Mette Frederiksen, Ministro di Stato della Danimarca, ha interpellato alcuni leader europei e il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg. Lo scopo delle consultazioni è quello di pianificare una strategia per la difesa delle infrastrutture più esposte.

La Norvegia ha dimostrato maggior prontezza, probabilmente già aveva intuito possibili attacchi di questo tipo. Prima del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream, fu la Norvegia ad avvertire l’Europa riguardo l’insolita attività di droni nei pressi del Mare del Nord. Anch’essa ha schierato la guardia costiera insieme a pattugliatori offshore, corvette e fregate. Un fervore indiscutibile che coinvolge anche l’esercito e l’aeronautica.

Un po’ ambigua la Finlandia che non ha rilasciato dichiarazioni riguardo il suo impegno nella causa. Il primo ministro Sanna Marin, durante una conferenza stampa datata 28 settembre, ha rassicurato che le unità finlandesi proteggono la propria zona economica esclusiva senza aggiungere alcun dettaglio. Il quotidiano finlandese Helsingin Sanomat ha divulgato la notizia di gravi guasti tecnici ai Dornier Do 228 della guardia di frontiera. Questi velivoli sono gli unici mezzi di pattugliamento marittimo a disposizione della Finlandia e già da anni il Paese pianifica di sostituirli.

Le altre potenze europee fanno la loro parte

Anche altre nazioni hanno reagito dopo il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream. Abbiamo detto che la Norvegia è tra le nazioni che più si impegna, ad ogni modo ha una flotta abbastanza limitata se si considerano le navi per missioni offshore prolungate. A sanare questa falla ci pensano Germania, Francia e Regno Unito.

L’attacco ha inoltre indotto le potenze europee ad aumentare la sorveglianza presso infrastrutture strategiche. L’Italia ha ad esempio conta su unità navali, sia di superficie che subacquee, supportate da aerei ed elicotteri della Marina Militare. È di fondamentale importanza proteggere i gasdotti Transmed e Greenstream. Il primo collega il nostro Paese con l’Algeria passando per la Tunisia; il secondo invece connette l’Italia con la Libia. L’esempio del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream ci costringe ad essere estremamente prudenti. Occorre monitorare l’attività di unità subacquee e a quanto pare non sottovalutare i droni, protagonisti del conflitto.

F-35 fighter pattugliano il Mare di Norvegia (photo: Norwegian Armed Forces)
Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Squali bianchi, questo è il più grande maschio mai avvistato | Ricercatori lo stanno monitorando: tracciano ogni suo movimento

Un colosso degli abissi rivoluziona la storia della ricerca scientifica: i ricercatori lo stanno monitorando…

24 minuti ago

ALLARME ESTATE 2025, in questa regione sarà una tragedia tuffarsi | Il mare è stato completamente invaso: rischi grossi per la vita

L'estate si avvicina, ma il Mediterraneo cela insidie sempre più gravi: il mare in pericolo…

4 ore ago

Iceberg, da notizia inquietante a meraviglia per i ricercatori | Trovato un ecosistema unico: impensabile potesse esserci vita qui

Gli iceberg sono veri gioielli della natura, ma possono nascondere tesori naturalistici senza eguali. Non…

17 ore ago

Agosto in un silenzioso paradiso nascosto | Nessuno conosce questi posti: potrai goderti tutta la spiaggia da solo

Scopri i silenziosi paradisi nascosti dove potrai goderti tutta la spiaggia da solo, anche in…

19 ore ago

Innalzamento dei mari, il fenomeno adesso preoccupa ancora di più | “È già successo in passato ed abbiamo perso le coste”

Questo fenomeno negli ultimi decenni sta facendo preoccupare i ricercatori, anche perché si è verificato…

22 ore ago