Questa è la spiaggia amata dagli antichi | Qui si nascondevano i Saraceni: quando arrivi ti rifocilli alla fonte di Enea

Illustrazione di una spiaggia (Depositphotos foto) - www.marinecue.it

Illustrazione di una spiaggia (Depositphotos foto) - www.marinecue.it

Da secoli le persone frequentano questa spiaggia, molto conosciuta. Tutti rimangono incantati da questo spettacolo!

Ci sono spiagge che non passano mai di moda. Sono lì da sempre, e da sempre la gente ci va per staccare, rilassarsi, ritrovare un po’ di pace. Alcune erano famose già ai tempi dei nostri nonni, altre ancora prima, quando ci si arrivava in carrozza o a piedi nudi, con il cestino da picnic.

Pensiamo a Biarritz, nel sud della Francia. Un tempo era la meta chic dell’aristocrazia europea, ora è il regno dei surfisti, ma il fascino è rimasto tutto. O a Brighton, in Inghilterra, con il suo iconico molo: la spiaggia forse non è la più comoda, ma è piena di storia e atmosfera.

Poi c’è Copacabana, che è molto più di una spiaggia: è un simbolo. Da decenni la gente ci balla, ci gioca, ci vive. Anche in Italia non siamo messi male: Rimini, ad esempio, ha fatto innamorare generazioni di vacanzieri, tra pedalò e notti in discoteca.

Queste spiagge sono un po’ come vecchi amici: li conosci da sempre, magari li dai un po’ per scontati, ma quando li rivedi, ti fanno sentire subito a casa.

Una baia da sogno… un po’ nascosta

Ci sono luoghi che sembrano usciti da un libro di miti antichi, sai? Tipo quelli che immagini solo leggendo l’Eneide o guardando certi film con sirene e marinai sperduti. La baia dell’Arcomagno, in Calabria, è uno di quei posti lì. Non è famosa come certe spiagge da copertina, ma chi la conosce non se la dimentica più.

E’ un angolo segreto incastrato tra le rocce, a due passi (ok, qualche passo in più) da San Nicola Arcella, sulla Riviera dei Cedri. Il mare lì è di un blu che sembra finto, e il silenzio… beh, rotto solo dalle onde e qualche risata lontana. Insomma, non il classico posto da ombrelloni e spritz, ma qualcosa di molto più autentico, quasi intimo.

Illustrazione di alcune piccole isole (Wikipedia Elenagm FOTO) - www.marinecue.it
Illustrazione di alcune piccole isole (Wikipedia Elenagm FOTO) – www.marinecue.it

Tutto quello che dovresti sapere

Allora, l’Arcomagno si trova tra Scalea e Praia a Mare, incastonata proprio sotto San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza. È una spiaggetta piccola, tipo una mezzaluna perfetta, lunga una trentina di metri, fatta di sabbia mista a ciottoli. Ma il pezzo forte è l’arco naturale di roccia altissimo, una ventina di metri circa, che troneggia sopra la baia come un portale magico.

Un dettaglio fichissimo è la Grotta del Saraceno, proprio accanto alla spiaggia. Dentro sgorga addirittura una sorgente di acqua dolce! L’accesso alla baia non è proprio facilissimo, ma questo la rende ancora più speciale: ci si arriva a piedi, con un sentiero un po’ ripido scavato nella roccia, oppure via mare, in barca o con un pedalò se ti va di faticare un po’.