Delfini, da oggi si potrà parlare con loro | Potremo fare enormi discorsi: Google ha svelato il loro linguaggio

Illustrazione di alcuni delfini (pixabay.com) - www.marinecue.it
Non è una novità, i delfini comunicano tra di loro. Ma potrebbero comunicare con l’uomo? La risposta ti sorprenderà!
I delfini sono davvero affascinanti, non solo perché sono belli da vedere o simpatici nei documentari, ma perché hanno una mente brillante. Sono animali sociali, comunicano con fischi e suoni, e sembrano capirsi al volo. Addirittura ognuno ha il suo “fischio personale”, come se fosse un nome. Quando l’ho scoperto mi ha lasciato a bocca aperta.
Sono anche molto curiosi, imparano in fretta e sanno risolvere problemi. In alcuni esperimenti hanno capito cose che nemmeno alcuni bambini afferrano subito. E sì, usano anche strumenti: tipo certi delfini che mettono spugne sul muso per non graffiarsi mentre cercano cibo sul fondo. Geniale, no?
Ma la cosa che mi colpisce di più è che sembrano avere emozioni complesse. Formano legami forti, si aiutano, e pare che riescano persino a riconoscersi allo specchio. Non è da tutti nel mondo animale. Quella consapevolezza di sé fa pensare che là sotto, in mezzo al blu, ci siano cervelli che pensano in modo simile al nostro.
Insomma, più li studi, più ti rendi conto che i delfini non sono solo intelligenti. Sono profondi. E in un certo senso, ci somigliano più di quanto immaginiamo.
I delfini e quel misterioso “linguaggio segreto”
Chi li osserva anche solo per un attimo lo capisce subito: i delfini non sono animali qualsiasi. C’è qualcosa nei loro movimenti, nei suoni che emettono, negli sguardi che incrociano con l’uomo, che fa pensare a un’intelligenza vivace, forse perfino simile alla nostra. Da anni biologi e scienziati cercano di decifrare quel sistema di fischi, click e trilli che usano per comunicare. E oggi, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, questa ricerca ha fatto un salto in avanti notevole.
È stato Google a lanciare il progetto DolphinGemma, un’idea che sembra uscita da un film di fantascienza ma che è già realtà. L’obiettivo è ambizioso: riuscire a interpretare i suoni emessi dai delfini, scoprire se dietro a quei vocalizzi ci sia davvero un linguaggio, e magari costruire un ponte di comunicazione tra le nostre specie.

Comunicare con i delfini
DolphinGemma è un modello di AI che analizza e interpreta le sequenze sonore emesse dai delfini. Si basa sull’identificazione di schemi nei suoni e sulla previsione dei vocalizzi successivi, quasi come se imparasse a “parlare” la loro lingua.
Il sistema utilizza una tecnologia chiamata CHAT (Cetacean Hearing Augmentation Telemetry), che associa determinati suoni sintetici a oggetti fisici con lo scopo di creare un linguaggio condiviso tra umani e cetacei. È una forma di dialogo sperimentale, dove anche il delfino può “richiedere” qualcosa riproducendo il suono corrispondente.