È la perla della sua Costiera | Una città che ti lascia col fiato sospeso: qui le sirene rendevano matti tutti col loro canto

Sorrento, la meta da sogno (Canva Foto) - www.marinecue.it
Tra i colori vibranti del Golfo di Napoli e l’aroma degli agrumeti, Sorrento incanta chiunque vi metta piede.
La città ha da sempre attratto poeti, artisti e viaggiatori, diventando una delle destinazioni più amate della Campania. La sua bellezza senza tempo si riflette nei panorami mozzafiato e nella sua atmosfera tranquilla e vivace al tempo stesso.
Passeggiando per le sue stradine acciottolate, si respira un mix di storia, cultura e tradizioni. Il centro storico è un vero e proprio labirinto di scorci affascinanti, dove ogni angolo racconta una storia secolare. Eppure, Sorrento non è solo una meta storica: il mare cristallino, le spiagge accoglienti e la gastronomia locale sono altrettante attrazioni imperdibili.
La città è anche punto di partenza ideale per esplorare la Costiera Amalfitana, le rovine di Pompei e l’isola di Capri, mete che si raggiungono facilmente in poco tempo. L’atmosfera che si respira qui è unica, una fusione di passato e presente che la rende speciale in ogni stagione dell’anno.
Sorrento è una meta che offre esperienze per tutti i gusti, sia che si cerchi una fuga romantica, una vacanza culturale o una breve sosta all’insegna del relax. Scopriamo insieme cosa non perdere in questo angolo di paradiso.
Il cuore di Sorrento: Piazza Tasso e il suo centro storico
Piazza Tasso è il cuore pulsante di Sorrento, dove si mescolano vita quotidiana, storia e un pizzico di magia. Questa piazza, un tempo dominata da un castello medievale, è oggi il luogo ideale per passeggiare tra caffè storici e negozi tipici. Da qui parte il Corso Italia, la via principale che attraversa la città, offrendo una vista spettacolare sul mare.
Proprio accanto alla piazza si trova il Duomo di Sorrento, una cattedrale imponente che custodisce capolavori d’arte barocca. Da non perdere anche la Basilica di Sant’Antonino, dedicata al santo protettore della città, e la Chiesa di San Francesco, con il suo chiostro medievale.

Sorrento e il mare: Marina Grande e Marina Piccola
Marina Grande è la parte più autentica di Sorrento, dove il passato marinaro della città è ancora vivo. Qui, le casette colorate e le barche tipiche creano un’atmosfera pittoresca, mentre i ristoranti sul lungomare servono piatti di pesce fresco. Questo borgo ha ispirato numerosi artisti ed è un luogo perfetto per un pranzo con vista sul mare.
Marina Piccola, invece, è il punto da cui partono i traghetti per Capri e la Costiera Amalfitana. Oltre ad essere un punto strategico per le escursioni, questa marina è anche famosa per i suoi stabilimenti balneari, dove poter godere di una giornata di sole e relax.