Non spendere soldi per questo tonno in scatola | Se la scegli commetti un errore assurdo: rischi per la salute

Attenzione massima all'acquisto del tonno!(Canva-Depositphotos foto) - www.marinecue.it
Quando ti trovi al supermercato, evita assolutamente questo prodotto. Opta per un prodotto di qualità, che soddisfi questi requisiti
La scelta del tonno in scatola dovrebbe essere ponderatamente e adeguatamente ragionata, o il rischio è quello di ritrovarsi nella dispensa di casa un prodotto di qualità non eccelsa, che in alcuni casi può causare anche disagi di salute.
Infatti, data l’enorme varietà di marchi e conserve disponibili oggigiorno sugli scaffali dei supermercati, è fondamentale sottolineare come le stesse non siano affatto tutte uguali, contraddistinte dallo stesso sapore o, per l’appunto, dagli stessi standard quantitativi.
E il discorso diventa ancor più significativo se pensiamo all’elevato numero di cittadini italiani che si affida a questo prodotto per servire pranzi e cene sfiziose, ma senza impiegare svariate decine di minuti o addirittura ore nelle preparazioni.
La scelta consapevole, proprio dato il dato monstre relativo ai consumatori di tonno in scatola, è una facoltà che ciascun cittadino ha diritto di applicare. Per farlo, è necessario verificare determinate caratteristiche del prodotto, che potrebbero fungere come campanelli d’allarme.
Gli aspetti a cui guardare con maggiore interesse
Soltanto approfondendo quelle che sono, per l’appunto, le caratteristiche dei differenti tonni in scatola in commercio, sarà possibile comprendere quali siano le marche e i formati più indicati, oltre a quelli che sarebbe meglio scartare. Tutto parte, ovviamente, dalla qualità del pesce, in questo caso tonno, disponibile in numerose varietà nel settore ittico, il ché comporta nette differenze sia a livello di sapore e sapidità, sia sotto il punto di vista del colore, dell’odore o della consistenza. A mutare ulteriormente l’aspetto del prodotto finito sono i differenti metodi di lavorazione e conservazione che vengono adottati; determinate procedure, infatti, sono note per garantire la freschezza del prodotto anche per un periodo prolungato, mentre altre potrebbero adottare approcci il cui risultato finale non risulterà essere poi così irresistibile.
In un periodo storico in cui le questioni animaliste ed ambientali rappresentano ogni giorno, sempre di più, parte radicata della cultura umana, molti marchi hanno scelto di guardare con interesse e rispetto alla pesca sostenibile, al contrario di alcuni concorrenti, che procedono mediante il sovrasfruttamento delle risorse marine – il ché causa danni non indifferenti agli ecosistemi -. Per chi ritiene che la sostenibilità debba essere un punto fermo da rispettare con fermezza nell’ambito delle proprie abitudini alimentari, scegliere prodotti che battano etichette sostenibili, come nel caso di MSC, risulta essere un approccio assolutamente corretto, sia per la nostra salute, sia per quella dei differenti ecosistemi globali.

Controlla questi fattori per compiere una scelta sostenibile
Gli ingredienti rappresentano, altresì, un aspetto fondamentale da tenere in considerazione. Passando al controllo di tali informazioni, infatti, è possibile scovare la presenza di conservanti e di additivi chimici, ma anche di olio di qualità infima; tutti elementi che, oltre a rendere il prodotto finito non propriamente gustoso, si riflettono in modo negativo anche sulla salute umana. La “guida del consumatore” definisce tonno, sale, acqua o olio gli unici ingredienti fondamentali che devono essere presenti all’interno di un tonno di buona qualità.
Perciò, la prossima volta che al supermercato di trovi dinnanzi allo scaffale esponente le latte di tonno, prenditi tutto il tempo necessario per passare in rassegna tutte le informazioni che abbiamo precedentemente citato, per comprendere se i differenti fattori rispettino a pieno i requisiti che stai ricercando. Ricapitolando, gli aspetti più importanti da tenere in considerazione sono la provenienza e la qualità del pesce, gli ingredienti utilizzati, lo svolgimento del processo produttivo e la sostenibilità della pesca. Ultimo, ma non per importanza, tieni d’occhio il rapporto qualità prezzo; sappi che un tonno economico, non è per forza sinonimo di un prodotto scadente! Lo scrive Bar News.