Chi lo ha detto che andare in Grecia voglia significare solo mare e caos? | Qui respiri la storia del mondo con panorami assurdi

Chi lo ha detto che andare in Grecia voglia significare solo mare e caos? | Qui respiri la storia del mondo con panorami assurdi

L’isola greca più italiana (pixabay.com) - www.marincecue.it

Chi pensa che andare in Grecia significhi solo mare e caos? Niente di più sbagliato: qui puoi respirare la storia del mondo

Quando si pensa a destinazioni estive, la mente vola immediatamente verso paesaggi soleggiati, magari i Caraibi o qualsiasi arcipelago in angoli dispersi.

Immaginate le spiagge affollate e una routine vacanziera caratterizzata da tuffi, ombrelloni e ristoranti sulla riva del mare. Un sogno, vero? Chi non lo vorrebbe?

Tuttavia, ci sono luoghi che, pur essendo famosi per le loro coste, offrono un’esperienza ben più ricca. Un’esperienza ben lontana dalla cultura “pop”.

Basterà allontanarsi leggermente dai percorsi più battuti per scoprire scorci silenziosi, villaggi che sembrano sospesi nel tempo e storie che sembrano scolpite nella roccia.

L’isola greca più italiana

Come raccontato su Turisti per caso, l’isola di Corfù, facilmente raggiungibile con voli low cost, riserva una vacanza sorprendente, andando ben oltre le aspettative. Gli autori del resoconto, che inizialmente avevano scelto Corfù per trascorrere una settimana al mare con il loro bambino, si sono ritrovati in quella che non a caso viene considerata la più italiana delle isole greche, grazie al suo passato veneziano che si respira ancora tra architetture e sapori.

Il fulcro dell’ esperienza è stata una casa indipendente nel piccolo villaggio di Kanakades, dove il tempo sembra essersi fermato. Lontani dalla movida e dagli affollati hotel, i viaggiatori hanno potuto godere della tranquillità e dell’autenticità della vita locale, incontrando anziani del posto e ammirando panorami collinari rigogliosi. Corfù si è rivelata essere un’isola non solo balneare, ma anche ideale per chi cerca monasteri panoramici, uliveti, strade silenziose e tramonti da meraviglia.

città vecchia di Corfú
Mare senza stress (pixabay.com) – www.marinecue.it

Mare sì, ma con calma e senza caos

Tra le spiagge più amate ci sono Issos e Halikounas, situate a sud dell’isola, ampie e tranquille, lontane dal turismo di massa. Anche Capo Drastis ha regalato un ricordo indelebile con il suo tramonto spettacolare, raggiungibile attraverso una passeggiata immersa nella natura. Altre tappe indimenticabili menzionate nel loro “diario” includono l’isoletta di Pontikonissi (con una vista aerea mozzafiato), il monastero di Paleokastritsa, l’osservatorio del Kaiser Wilhelm II e la spiaggia di San Spiridonte, perfetta per i bambini.

La capitale Kerkyra e i suoi dintorni sono stati esplorati con entusiasmo, sebbene con qualche difficoltà logistica dovuta al traffico e alla scarsità di parcheggi. Al contrario, il sud si è rivelato più genuino e meno affollato, con incantevoli paesini e una cucina locale deliziosa. Come sottolinea Turisti per caso, è necessaria una certa organizzazione per spostarsi, data la conformazione stradale dell’isola e i numerosi dislivelli.