Una delle isole più antiche d’Europa ti aspetta | La giro tutta col “Camí des Cavals”, ma devi indossare le “ABARCAS”

Illustrazione di un'isola europea (Pixabay FOTO) - www.marinecue.it

Illustrazione di un'isola europea (Pixabay FOTO) - www.marinecue.it

Le isole del Mediterraneo sono stupende, ma questa ha qualcosa di veramente speciale e particolare. Scopri qual è!

n Europa ci sono ancora isole che sembrano ferme nel tempo, perfette se cerchi natura vera e silenzio. Alcune sono poco conosciute, lontane dal turismo di massa, e ti fanno sentire come se stessi esplorando un piccolo paradiso perduto.

Penso per esempio a Isole come Gavdos, a sud di Creta, dove ci sono solo spiagge selvagge e sentieri sterrati. Oppure alle isole Faroe, in mezzo all’Atlantico, dove pecore e scogliere spettacolari sono praticamente tutto quello che vedi.

Anche in Italia non scherziamo: l’Isola di Capraia o l’Asinara sono ancora in gran parte incontaminate, protette da parchi naturali che vietano costruzioni e turismo di massa. Qui la natura comanda, e l’uomo è solo un ospite educato.

Il bello di questi posti è che ti obbligano a rallentare. Ti scordi della connessione internet, del traffico, del casino. Rimani tu, il vento, il mare e, ogni tanto, qualche gabbiano curioso che ti osserva.

Un’isola speciale

Quando pensi alle Baleari, la mente va subito a Ibiza che non dorme mai o a Maiorca super affollata, no? E invece Minorca è tutta un’altra storia. È l’isola più selvaggia e tranquilla dell’arcipelago, perfetta se vuoi staccare la spina davvero. Già solo passeggiando vedi i minorchini con le loro abarcas ai piedi, quei sandali nati dal lavoro dei contadini, che oggi sono diventati praticamente una moda sull’isola.

Se cerchi una vacanza dove la natura è ancora la vera protagonista, Minorca è il posto giusto. È una Riserva della Biosfera UNESCO dal 1993 e ti accoglie con spiagge bianche, mare cristallino e un entroterra fatto di muretti a secco, colline morbide e fauna che passeggia libera. Cioè, può capitarti di vedere caprette che attraversano tranquille la spiaggia… e no, non sto scherzando!

Illustrazione dell'isola di Minorca (Pixabay FOTO) - www.marinecue.it
Illustrazione dell’isola di Minorca (Pixabay FOTO) – www.marinecue.it

Tra natura e storia

A Minorca respiri natura a pieni polmoni, ovunque tu vada. Tra i posti imperdibili c’è il Parco Naturale di s’Albufera des Grau, una laguna piena di specie rare. Poi c’è il “Camí des Cavalls”, il famoso Sentiero dei Cavalli, che abbraccia tutta l’isola: 185 km, 20 tappe, paesaggi mozzafiato e antiche torri di difesa. 

E parlando di spiagge… Son Bou, Cala Turqueta, Macarella: nomi da segnare subito se ami sabbia finissima e mare che sembra Photoshop. La costa nord, sferzata dalla Tramontana, nasconde baie rocciose come Cala Morell, circondata da scogliere color ocra modellate dal vento. E poi c’è la storia: Minorca è piena di siti archeologici della civiltà talaiotica, roba da restare a bocca aperta.