Qui c’è un vero e proprio Santuario in mare | Puoi godertelo solo in barca: appena ci arrivi assisti a spettacoli unici

Illustrazione di un santuario (Pixabay FOTO) - www.marinecue.it
Questo luogo è straordinario e si trova proprio sul mare. Basta una piccola imbarcazione per godersi questo spettacolo.
I santuari sono posti speciali, considerati sacri in tante religioni diverse. A volte sorgono dove si crede sia successo qualcosa di miracoloso, oppure dove la natura stessa sembrava già magica di suo, tipo grotte o boschi.
Nel mondo cristiano, molti santuari sono legati ad apparizioni o miracoli, e diventano mete di pellegrinaggio. Gente da ogni parte va lì per pregare, cercare conforto o semplicemente dire grazie per qualcosa di bello che è successo nella loro vita.
In altre culture, come in Giappone, i santuari sono dedicati agli spiriti della natura. Sono pieni di simboli particolari, come i torii, quei portali rossi che trovi all’ingresso e che ti fanno subito capire che stai entrando in un posto “diverso” dal solito.
Oltre alla fede, i santuari sono anche un punto di ritrovo per le comunità. Feste, processioni, sagre… tutto gira attorno a questi luoghi che, oltre a essere spirituali, tengono viva la cultura e il senso di appartenenza.
Quando il mare ti regala magie
Ci sono incontri che non ti aspetti, quelli che ti lasciano senza parole, tipo quando pensi di vedere solo onde e invece… ti trovi davanti una balenottera. È successo proprio tra l’Isola d’Elba e Piombino, dove il mare era tranquillo, il cielo pure, e a un certo punto è spuntato questo gigante buono, lungo più o meno 15 metri.
Il bello è che l’animale non si è limitato a passare e basta, no. Ha fatto il giro di una barca tre volte, come se volesse salutare o semplicemente controllare chi c’era a bordo. Deve essere stato un momento pazzesco, uno di quelli che racconti a tutti appena torni a casa… anzi, che racconti per il resto della vita.

Un tuffo nel Santuario dei cetacei
Come raccontato su MaremmaOggi, non è un caso che sia successo proprio lì. Quella zona di mare fa parte del Santuario dei cetacei, una specie di paradiso protetto per tantissime forme di vita marina. Parliamo di circa 8.500 specie diverse che se la spassano tra queste acque, comprese 11 specie di cetacei.
Dopo aver incantato chi stava sulla barca, la balenottera ha proseguito la sua strada, puntando verso Baratti. Probabilmente era a caccia di cibo, visto che lì il fondale è perfetto: 20-30 metri di profondità, il che per lei significa buffet aperto.