Vai qui e scopri il segreto per vivere più di 100 anni | Rimarrai sbalordito quando chi ci vive ti dirà: “Chorós!”

Una meravigliosa isola sul Mar Egeo

Un'isola sul Mar Egeo (Canva) - marinecue.it

In quest’isola lontana, la gente vive più di cento anni grazie a uno stile di vita sano, e ad attività quotidiane come la movida.

La “movida” rappresenta un aspetto fondamentale, della vita sociale; soprattutto nelle grandi città. È sinonimo di un ambiente vivace, dove le persone si riuniscono per socializzare, divertirsi, e godere della compagnia altrui. E che si tratti di giovani in cerca di svago, o adulti i quali vogliono rilassarsi dopo una giornata di lavoro, può essere il punto di riferimento per tutti.

Tradizione che affonda le radici nella cultura di molte metropoli, e si esprime in locali, bar e discoteche. La cui atmosfera è dinamica, e sfocia spesso in eventi che coinvolgono musica, arte e cultura.

Tuttavia, la movida non è solo sinonimo di divertimento, bensì anche di problematiche legate alla sicurezza, e al rispetto delle normative. Con una gestione, di questo fenomeno sociale, cruciale, proprio per mantenere un equilibrio fra divertimento e benessere collettivo.

E pur essendoci momenti di caos, la movida è un’importante occasione di aggregazione e di espressione di libertà, che ogni città dovrebbe imparare a regolamentare, per garantire il giusto compromesso.

Un autentico paradiso dell’Egeo

Nell’Egeo orientale si trova Ikaria, un’isola unica e affascinante, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. E in cui le onde si infrangono selvagge sulle coste rocciose; le notti si animano con feste tradizionali; e la popolazione raggiunge età straordinarie. Difatti è una delle cinque “Blue Zone” del mondo, luoghi nei quali il numero di ultracentenari è particolarmente elevato. Ragion per cui, visitare quest’isola significa immergersi in uno stile di vita sano e autentico, lontano dal turismo di massa.

Le “Blue Zone” son state studiate per anni, da esperti di demografia e nutrizione. Per cui, il primo a notare l’alta aspettativa di vita in Sardegna, fu Gianni Pes. Il quale, poi, insieme ad altri ricercatori, individuò simili caratteristiche anche a Okinawa, in Costa Rica, e infine a Ikaria. Scoprendo che la genetica incide solo in minima parte, e in cui l’85% della longevità dipende dallo stile di vita e dall’ambiente. E Ikaria, con il suo isolamento e le sue tradizioni radicate, ha infatti conservato un modello di vita sano e sostenibile, nel quale il cibo, l’attività fisica, e il senso di comunità, giocano un ruolo chiave.

Il segreto della longevità di Ikaria
Equilibrio naturale (Canva) – marinecue.it

Natura selvaggia, e tradizioni radicate

Nello specifico, Ikaria è un’isola aspra e montuosa, con paesaggi mozzafiato, e spiagge incontaminate. In cui la costa nord è più selvaggia, battuta dal vento e dalle onde; mentre quella sud, offre acque più tranquille. Per esempio, la spiaggia di Nas, con la sua sabbia dorata, e il mare impetuoso, è un simbolo della natura indomita dell’isola. Ove il contatto con l’ambiente è totale, e le comunità locali vivono ancora in armonia con la terra, coltivando prodotti naturali, e rispettando i ritmi della natura.

Il segreto della longevità ikariota risiede, perciò, nell’equilibrio fra alimentazione, movimento, e benessere psicologico. Con una dieta ricca di verdure, legumi, olio d’oliva e miele (dalle proprietà benefiche); e in cui l’attività fisica è costante e naturale, favorita dalla conformazione dell’isola, e dalle abitudini quotidiane. Ma ciò che distingue veramente Ikaria è il senso di comunità: nel quale le persone vivono senza stress, si supportano a vicenda, e celebrano la vita con feste collettive. E il tempo non è un nemico, bensì un alleato per una vita più lunga e serena.