In Italia è stato avvistato uno squalo nero | Ne Stanno arrivando altri: sarà un periodo di guerra

Squalo nero nei mari italiani (Depositphotos foto) - www.marinecue.it
Questo squalo insolito visto da poco in Italia non rappresenta un buon segnale. Si prospettano mesi difficili.
Gli squali sono da sempre tra le creature marine più affascinanti e temute. Spesso associati a pericoli e film spettacolari, in realtà questi animali giocano un ruolo fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi marini. Recentemente si parla di squalo nero, ma di cosa si tratta?
Ma non tutti sanno che, oltre ai più noti squali bianchi o tigre, ne esistono anche di rarissimi, alcuni dei quali talmente misteriosi da essere stati avvistati solo poche volte nella storia. Uno degli squali più rari è lo squalo goblin, soprannominato “il fossile vivente” per il suo aspetto preistorico e la sua origine antichissima.
È talmente difficile da avvistare che ogni sua apparizione è un evento per gli scienziati. Un altro esemplare affascinante è lo squalo frangiato, con il corpo che ricorda un’anguilla e mascelle piene di denti a forma di ago. Anch’esso abita le profondità marine e si nutre di calamari e piccoli pesci.
Tra gli squali rari troviamo anche lo squalo elefante, il secondo pesce più grande del mondo dopo lo squalo balena, che può arrivare a 10 metri di lunghezza. Nonostante le sue dimensioni impressionanti, si nutre solo di plancton ed è completamente innocuo per l’uomo.
Perchè gli squali rari
Meno conosciuto ma altrettanto sorprendente è lo squalo di tasmania, un piccolo squalo che potrebbe essere già estinto: non se ne hanno più avvistamenti certi dagli anni ’70. Gli squali rari ci ricordano quanto sia ancora misterioso e fragile il mondo sottomarino.
Molte di queste specie sono minacciate dall’inquinamento, dalla pesca e dai cambiamenti climatici. Conoscerli è il primo passo per proteggerli, perché anche i predatori più antichi hanno bisogno del nostro rispetto e della nostra attenzione per continuare a nuotare liberi nei mari del pianeta.

Uno squalo nero mai visto prima
La WASS, storica azienda livornese ora parte di Fincantieri, produce siluri e droni subacquei per la Marina italiana e altre forze navali nel mondo. Attualmente sta realizzando il siluro pesante Black Shark Advanced, destinato ai sottomarini U212CD di Italia, Germania e Norvegia. La produzione è in crescita e si guarda con interesse alla gara da 360 milioni di dollari per fornire siluri alla Marina indiana, ora possibile dopo il decadimento di un precedente divieto per Leonardo.
Il Black Shark Advanced è un siluro anti-nave e anti-sommergibile tra i più avanzati al mondo. È lungo 6,3 metri, pesa circa 1370 kg, ha una portata oltre i 50 km e supera i 50 nodi di velocità. Utilizza una guida a fibra ottica e un sofisticato sonar multifrequenza. È stealth, resistente alle contromisure nemiche, e può operare sia in acque profonde che costiere.