ULTIM’ORA ITALIA – Finalmente una bella notizia | “Non ci speravamo più, ma sono tornate”

Foca Monaca

Foca Monaca (screenshot WWF Italia /YouTube) - marinecue.it

Un animale che sembrava perso da decenni ritorna sulle coste italiane. Gli esperti restano senza parole: scopri di quale parliamo!

Nel cuore del Mediterraneo, le acque racchiudono storie e misteri antichi. Tra le creature che un tempo popolavano questi mari, una foca enigmatica ha attirato l’attenzione di studiosi e abitanti locali.

La sua presenza, tanto rara quanto affascinante, è diventata oggetto di storie e leggende. Un tempo avvistata, questa specie è ora considerata una delle più minacciate al mondo. Eppure, in alcune zone, le sue tracce sarebbero ritornate a farsi sentire, alimentando la speranza di una rinascita.

Da tempo si parlava del suo ritorno, ma mai come oggi c’erano segnali concreti. Le acque che bagnano le coste italiane hanno iniziato a restituire il silenzioso testimone di un’epoca passata, e con essa una nuova speranza per la biodiversità del Mediterraneo. È il segno di un delicato equilibrio che si sta ricostruendo.

Dove questa creatura ha fatto ritorno? In quale angolo nascosto della nostra terra il mare ha deciso di ridare ospitalità alla foca monaca? Il risveglio della natura sta accadendo, e i segreti delle sue acque più profonde stanno venendo a galla.

La foca monaca

La foca monaca è un animale che ha fatto parte della storia delle acque mediterranee, ma la sua presenza è stata minacciata nel corso del tempo. Questa specie, una volta abbondante lungo le coste italiane, è oggi considerata uno degli animali più vulnerabili del Mediterraneo.

Le sue tracce sono difficili da trovare, ma sono stati segnalati avvistamenti nelle acque costiere del sud Italia. Questo ritorno è considerato un segno positivo per il futuro della biodiversità marina della regione, e potrebbe aver alimentato l’ottimismo per gli sforzi di conservazione. Dove sono accaduti gli avvistamenti? Scoprilo ora!

Foca Monaca
Foca Monaca in mare (screenshot WWF Italia/YouTube) – marinecue.it

L’avvistamento

La foca monaca si vede nelle acque del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase è stato confermato da monitoraggi. La specie, che in passato popolava queste acque, sembra ora ritornare, segno che gli habitat marini stanno migliorando grazie agli interventi di conservazione. Questo evento ha suscitato grande entusiasmo tra gli ambientalisti e la comunità scientifica.

L’avvistamento avviene dopo decenni di silenzio, dove la foca monaca era quasi scomparsa dalla regione. L’associazione ambientalista SEALIFE che si occupa della protezione della foca monaca ha intensificato il monitoraggio delle aree costiere, con tecniche innovative come il DNA ambientale (eDNA) per raccogliere tracce biologiche senza disturbare gli animali. L’obiettivo è garantire un futuro sicuro per la foca monaca. La notizia arriva dalla Gazzetta del Mezzogiorno.