Muti come i pesci | No, per gli squali non è così: il loro suono è più inquietante della loro vista

Squalo

Squali, emettono suoni impensabili (Freepik Foto) - www.marinecue.it

La natura è una fonte inesauribile di sorprese. Ogni angolo del nostro pianeta, dalle vette più alte agli abissi più profondi, custodisce segreti che solo l’ingegno umano riesce a scoprire.

In alcuni casi, queste scoperte sfidano le leggi della biologia conosciuta, rivelando comportamenti inaspettati o fenomeni sconosciuti fino a quel momento. Nel corso dei secoli, scienziati e naturalisti hanno dedicato la loro vita a esplorare e comprendere i misteri che ci circondano.

Ogni nuova ricerca e ogni innovazione tecnologica ci permettono di vedere la natura con occhi diversi, sollevando nuove domande e ampliando il nostro orizzonte di conoscenze. Tuttavia, non tutte le risposte arrivano facilmente.

Anche con la crescente diffusione delle tecnologie subacquee e l’esplorazione dei mari, molte questioni rimangono senza risposta. Gli esseri viventi degli oceani, in particolare, sono spesso difficili da osservare in modo completo. Molte specie che popolano il mare sono più elusive di quanto si pensasse, rendendo complicato comprendere completamente i loro comportamenti e la loro interazione con l’ambiente.

Eppure, proprio quando pensiamo di aver capito tutto, la natura ci sorprende. Le scoperte più affascinanti avvengono quando ci aspettiamo di meno. A volte, è un piccolo dettaglio, un fenomeno quasi insignificante, che cambia radicalmente la nostra comprensione di un’intera specie.

La scoperta che ha sorpreso la comunità scientifica

Recenti studi hanno portato alla luce una sorprendente novità riguardante uno degli animali marini più iconici: lo squalo. Questi predatori, da sempre considerati praticamente privi di capacità acustiche, sono stati osservati emettere suoni, un fenomeno che ha stupito il mondo scientifico.

In un esperimento condotto su squali rig, i ricercatori hanno registrato rumori simili a “clic” durante la manipolazione degli animali. Questi suoni, che sembravano provenire dal movimento dei denti e delle mascelle, hanno sfidato le teorie precedenti, secondo cui gli squali non sarebbero in grado di produrre suoni. La scoperta ha sollevato interrogativi su come questi animali interagiscono con l’ambiente e tra di loro.

Squalo
Squali, emettono dei suoni inimmaginabili (Freepik Foto) – www.marinecue.it

Il ruolo del suono

Il rumore registrato, come riporta un articolo di The Sun, è stato descritto come simile a un “scoppio” o un “clic”, e la sua origine sembrerebbe essere legata alla particolare struttura dei denti degli squali. Questi denti, duri e affilati, potrebbero generare il suono quando si sfregano l’uno contro l’altro, come accade quando l’animale è manipolato o disturbato.

Nonostante il fenomeno sia stato documentato, la funzione di questo suono rimane incerta. Gli scienziati ipotizzano che potrebbe trattarsi di una reazione difensiva, una sorta di “allarme” che l’animale emette in risposta a un pericolo o a un disturbo. Questa reazione potrebbe avere lo scopo di intimidire predatori più grandi o competitori. Inoltre, questa scoperta potrebbe aprire nuovi scenari sul comportamento degli squali in natura. Se altri squali dovessero rivelare comportamenti simili, potrebbe emergere una comprensione completamente nuova delle loro interazioni con l’ambiente marino.