Anemonia Sulcata, questa specie da brividi diventa un piatto succulento | Puoi mangiarlo solo in pochi posti al mondo: 2 sono in Italia

Gli anemoni di mare (Screenshot Cibotoday.it)- www.marinecue.it
Potrai mangiare solo in pochi posti al mondo un piatto a base di questa specie bizzarra e particolare. Ecco dove.
Il mare, con la sua ricchezza di ecosistemi e biodiversità, offre una varietà di specie marine che da secoli sono alla base della dieta di molte popolazioni. Le specie marine commestibili, ovvero quelle che possono essere consumate come alimento, rivestono un’importanza fondamentale non solo per la nostra nutrizione, ma anche per l’equilibrio ecologico degli oceani.
Pesci, molluschi, crostacei e alghe sono tra gli alimenti più apprezzati, con caratteristiche nutrizionali uniche che li rendono prelibatezze molto richieste in tutto il mondo. I pesci sono probabilmente le specie marine più conosciute e consumate. Tra le varietà più comuni troviamo il tonno, il salmone, il merluzzo, la sogliola e la triglia.
Questi pesci sono apprezzati per la loro carne magra e ricca di proteine di alta qualità, acidi grassi Omega-3 e vitamine, in particolare la vitamina D. L’alta digeribilità e la versatilità in cucina fanno sì che il pesce sia un alimento presente in numerose tradizioni culinarie.
Preparato alla griglia, al forno, in umido o anche crudo, come nel caso del sushi, il pesce è un alimento che può essere cucinato in svariati modi, accontentando tutti i gusti. Il tonno, per esempio, è noto per il suo sapore deciso e viene consumato fresco o in scatola.
Pesci da acquacoltura semplificata
Il salmone, apprezzato per la sua carne morbida e grassa, è un altro esempio di pesce che si presta a diverse preparazioni. Inoltre, la sostenibilità della pesca e l’allevamento di pesci, come il salmone, è un tema molto discusso. Le scelte consapevoli, come il pesce da acquacoltura certificata, possono fare la differenza per la salute degli oceani.
I molluschi, che comprendono calamari, seppie e polpi, così come i crostacei come gamberi, aragoste e granchi, sono un altro capitolo importante nella gastronomia marina. Queste specie si distinguono per la loro carne tenera e saporita. I molluschi, oltre a essere un piacere per il palato, sono anche fonte di minerali essenziali come iodio, ferro e calcio.

Questi pesci sono buonissimi
Le orziades sono anemoni di mare che vivono nei fondali del Mediterraneo, specialmente tra Oristano e Cagliari, ma si trovano anche in Sicilia, Isola d’Elba e Andalusia. Con una forma tentacolare e una consistenza viscida, non sono molto appariscenti, ma sono un piatto prelibato della cucina cagliaritana.
Vengono generalmente fritte, dopo essere state pulite e passate in farina e semola, e servite calde, spesso accompagnate da limone. Sebbene non siano facilmente apprezzate da tutti per il loro aspetto e il sapore salino, sono una specialità locale molto apprezzata. Purtroppo, la raccolta eccessiva ha portato a una loro diminuzione.