Questo è il PARADISO degli appassionati | In queste acque trovi di tutto: basta mettere gli occhi a pelo d’acqua

Illustrazione di una donna in viaggio (Shutterstock Foto) - www.marinecue.it

Illustrazione di una donna in viaggio (Shutterstock Foto) - www.marinecue.it

Ci troviamo davanti ad un vero e proprio paradiso, e il mare da queste parti è davvero splendido. Scopri dove si trova!

Ci sono mari che non sono solo belli da vedere, ma anche pieni di cose da fare. Penso a quei posti dove il mare diventa un parco giochi naturale, tra sport, escursioni, relax e scoperte.

Tipo il Mar Rosso: un paradiso per chi ama fare snorkeling o immersioni. I fondali lì sono spettacolari, pieni di coralli e pesci coloratissimi, sembra quasi di nuotare in un acquario gigante.

Oppure il Mar Mediterraneo, che offre di tutto un po’: dalle spiagge tranquille alle città sul mare piene di storia, senza dimenticare le gite in barca o le escursioni nelle isole. Ogni costa ha il suo fascino.

E poi c’è il Mar dei Caraibi, che è un sogno ad occhi aperti. Acqua trasparente, sabbia bianca, musica ovunque e un’atmosfera che ti fa sentire in vacanza appena scendi dall’aereo. Non è solo mare, è proprio un’esperienza.

Oltre la superficie: un mare tutto da scoprire

Quando pensi alla costa adriatica tra Marche e Romagna, probabilmente ti vengono in mente spiagge affollate, gelati al tramonto e lunghe passeggiate sul lungomare. Insomma, vacanze estive classiche. Ma sotto quella superficie placida c’è tutto un mondo sommerso che pochi conoscono e che merita davvero attenzione.

E la cosa più bella? È tutto più vicino di quanto immagini. Già solo tuffandoti nelle acque del Conero, ad esempio, puoi incontrare vere e proprie “chicche” come i nudibranchi. E non è un caso se sub e fotografi subacquei arrivano da tutta Europa solo per vederli.

Illustrazione di un subacqueo (Pixabay FOTO) - www.marinecue.it
Illustrazione di un subacqueo (Pixabay FOTO) – www.marinecue.it

Immersioni spettacolari

I fondali dell’Adriatico, specialmente lungo la costa marchigiana, sono incredibilmente vivi. Merito anche del fitoplancton, che qui abbonda e crea condizioni ideali per far nascere vere e proprie oasi di biodiversità. Un esempio incredibile è il relitto della Nicole, una nave affondata nel 2003 vicino a Numana. In pochi anni, quel mucchio di metallo si è trasformato in un rifugio perfetto per tantissime specie marine.

Un ecosistema nuovo, spontaneo, che è sbocciato proprio lì dove uno non se lo aspetterebbe. Le immersioni si possono fare tutto l’anno, ma ogni stagione regala qualcosa di diverso: d’inverno l’acqua è fredda, ma limpida e ricca di dettagli da osservare; d’estate invece si arriva anche a 30 gradi, e i fondali sono pieni di vita a pochi metri dalla costa. Insomma, non bisogna andare chissà dove per esplorare un paradiso, e tutto italiano!