Categories: Navi da crociera

Megalodon: il più grande squalo della storia aveva una forma diversa da come lo immaginavamo

Il “mistero” del Megalodon può dirsi finalmente risolto? Ecco come sarebbe realmente parso l’enorme predatore dei mari

Sulla rivista “Paleontologia Elettronica” è stato recentemente pubblicato uno studio che vede come suo protagonista leggendario il megalodon, squalo caratterizzato da dimensioni incredibili che popolava gli oceani nel passato.

Si stima che misurasse fino a 20 metri, caratteristica che fa dell’Otodus Megalodon il più grosso squalo ad aver mai vissuto sul pianeta Terra. La sua estinzione risalirebbe a circa 3,6 milioni di anni fa, ma nonostante ormai da circa 200 anni questo esemplare sia balzato all’occhio dei biologi marini, i misteri che lo riguardano restano sempre fittissimi.

Infatti, sono poche le testimonianze concrete che consentono di indicare quale fosse la misura di questa specie marina, uno dei predatori più spietati che abbiano mai popolato le profondità idriche del globo. Le informazioni giunte sino ai nostri giorni relative alle sue dimensioni risultano particolarmente scarsi.

Eppure, una ricerca condotta da Kenshu Shimada, professore della DePaul University di Chicago, e che ha visto la cooperazione tra esperti provenienti da nove differenti Paesi, ha permesso di rinvenire ulteriori indizi relativi alle dimensioni e allo stile di vita del megalodon.

I risultati dell’approfondimento

All’interno del gruppo di ricerca emerge la presenza di un’istituzione italiana, l’unica a prendervi parte, ossia l’Università di Pisa. Il lavoro degli scienziati si è concretizzato sull’analisi di un fossile realmente peculiare, corrispondente alla colonna vertebrale del megalodon, costituita da ben 141 vertebre e lunga più di 10 metri.

Il rilevamento di questo eccezionale fossile è avvenuto in Belgio, ormai più di 100 anni fa, ed ha permesso agli esperti a lavoro di comprendere come, nonostante si sia tradizionalmente portati a pensare che il megalodonte somigliasse più ad uno squalo bianco con dimensioni maggiorate, questo esemplare marino presenti maggiori punti in comune con il Negaprion Brevirostris, nome scientifico che indica lo squalo limone, che presenta spiccate capacità nel nuoto, presumibilmente applicabili, a discapito della sua mastodontica taglia, anche agli antichi megalodon.

Ricostruzione del corpo di un Megalodon nel passato (UniPi foto) – www.marinecue.it

Uno degli esemplari più affascinanti dei mari

Il paleontologo presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’ateneo toscano, Alberto Collareta, ha spiegato come il protagonista dei loro studi fosse caratterizzato per la forma dei suoi enormi denti, i cui approfondimenti in merito sono stati possibili proprio grazie ai differenti resti rinvenuti, discorso che non può, al contrario, essere applicato per quanto concerne i resti scheletrici, piuttosto rari. Ed è proprio per questo che nel corso della storia neppure i biologi sono stati in grado di definire l’effettiva dimensione e il reale aspetto del più grande predatore che i mari abbiano mai ospitato.

Lo studio condotto si è rivelato d’importanza determinante, poiché ha contribuito ad accrescere le conoscenze e la comprensione degli esperti stessi relativamente ad uno degli animali marini più affascinanti e curiosi mai esistiti, offrendo per la prima volta nella storia un’immagine del Megalodon concretamente vicina all’effettiva realtà.

Flavio Forlini

Recent Posts

Estate 2025 all’insegna del risparmio | Le agenzie di viaggio non volevano che si sapesse: la migliore meta low cost al mondo

Sempre più viaggiatori puntano su vacanze low cost con formula all inclusive per un’estate senza…

12 minuti ago

Nel Lazio scatta il DIVIETO di balneazione | Cittadini costretti a sobbarcarsi numerosi chilometri per potersi rinfrescare in estate

Scattano i controlli sulle acque laziali: tra allarmi, ordinanze e divieti, alcune spiagge restano off-limits.…

4 ore ago

Mediterraneo, studio dei terremoti direttamente dai fondali | Ecco la nuova stazione sismica: salverà i cittadini dalla catastrofe

Una nuova sentinella sottomarina in questo tratto del Mar Mediterraneo cambia il modo di osservare…

15 ore ago

Le vacanze estive saranno un salasso | Per proteggersi, queste località hanno aumentato tutto: pronte anche multe salatissime

Le vacanze ormai incominciato a costare tantissimo, e sono in tanti a dover rinunciare. Ma…

17 ore ago

Questo è il pesce più lungo al mondo ma è allerta estinzione | Se lo incontri non scappare: è il più docile tra gli squali

Avvistato il pesce più lungo al mondo, ma attenzione all'allerta estinzione. Se lo incontri non…

19 ore ago

Mare, il suo colore non sarà più il blu | Gli Oceano saranno variopinti: tutta colpa dell’uomo e delle sue attività

Il colore del Mare non sarà più blu. Infatti gli oceani ben presto diventeranno variopinti…

22 ore ago