Vai qui e campi cent’anni | Gli abitanti nascondono il segreto della longevità: qui la fonte della vita

Donna anziana (Depositphotos foto) - www.marinecue.it
Un angolo remoto di paradiso dove la gente vive a lungo e in piena salute. Ecco dove sta il loro segreto di longevità.
Nel mondo esistono comunità in cui le persone vivono più a lungo e in salute rispetto alla media globale. Queste aree, chiamate “zone blu”, si trovano in diverse parti del pianeta e sono caratterizzate da un’alta concentrazione di centenari che godono di una qualità della vita sorprendentemente buona.
Gli studiosi hanno individuato cinque principali zone blu: Okinawa (Giappone), Sardegna (Italia), Ikaria (Grecia), Nicoya (Costa Rica) e Loma Linda (California, USA). Ma quali sono i segreti della loro longevità? Uno degli elementi chiave è senza dubbio l’alimentazione.
Le popolazioni longeve seguono diete basate su cibi naturali e poco processati: i sardi e gli ikariani consumano molta verdura, legumi, olio d’oliva e pesce, mentre gli abitanti di Okinawa fanno largo uso di tè verde, soia e patate dolci.
Anche l’attività fisica gioca un ruolo fondamentale, ma non sotto forma di esercizi intensi in palestra: gli abitanti delle zone blu mantengono un buon livello di movimento attraverso le attività quotidiane, come camminare, coltivare l’orto o andare in bicicletta.
Relazioni sociali e stile di vita
Oltre agli aspetti fisici, la mentalità e le relazioni sociali hanno un impatto determinante sulla longevità. Il senso di comunità è molto forte: gli anziani di queste zone vivono circondati dalla famiglia e dagli amici, sentendosi ancora utili alla società. Inoltre, coltivano abitudini che riducono lo stress, come la meditazione, la preghiera o la semplice condivisione dei pasti con i propri cari.
Anche avere uno scopo nella vita, ciò che i giapponesi chiamano ikigai, aiuta a mantenersi attivi e motivati nel tempo. Le popolazioni longeve dimostrano che vivere a lungo non è solo una questione genetica, ma dipende soprattutto dallo stile di vita. Un’alimentazione sana, il movimento costante, la serenità mentale e i legami sociali sono i veri segreti della longevità.

Un’isola di longevità
Studi scientifici hanno dimostrato che la longevità degli abitanti di Ikaria dipende soprattutto dallo stile di vita e dall’ambiente, più che dalla genetica. Nonostante il passare del tempo e l’arrivo della modernità, Ikaria ha mantenuto molte delle sue tradizioni e il suo spirito libero e autentico.
L’isola greca si distingue per il suo paesaggio selvaggio, fatto di scogliere a picco sul mare, spiagge dorate e montagne che superano i 1.000 metri. La vita qui scorre lentamente, tra bagni al tramonto, cene nelle taverne locali e le celebri feste notturne, i “Panighiri”, dove la comunità si riunisce per ballare fino all’alba. Ikaria è sempre stata un luogo a sé, lontana e ribelle, tanto da essere definita “anarchica”, con una storia segnata da rivolte e un forte senso di indipendenza.