La primavera è finalmente arrivata e bisogna tornare a mangiare sano | È questo l’alimento da non fare mai mancare in tavola: il più salutare di tutti

Illustrazione di cibo sano (Pixabay FOTO) - www.marinecue.it
Ormai la Primavera è arrivata, e stiamo incominciando a “preoccuparci” della prova costume. Questo alimento aiuterà tantissimo!
Mangiare sano non vuol dire rinunciare al gusto, ma scegliere con un po’ più di attenzione cosa metti nel piatto. Gli alimenti sani sono quelli che nutrono davvero il corpo, senza appesantirlo o creare problemi a lungo termine.
Frutta e verdura sono i classici, e non a caso: sono ricchi di vitamine, minerali, fibre… insomma, fanno un sacco di bene. Ma anche cereali integrali, legumi, pesce azzurro e frutta secca hanno un ruolo importante in un’alimentazione equilibrata.
Il segreto, più che eliminare tutto, è la varietà. Alternare i cibi, evitare quelli troppo lavorati o pieni di zuccheri e sale. E bere tanta acqua! Che sembra banale, ma spesso ce ne dimentichiamo.
Poi vabbè, ogni tanto uno sgarro ci sta. Non bisogna vivere a insalata e tisane, ma capire cosa fa bene al nostro corpo… e dargli una mano, senza diventare ossessionati.
La stagionalità conta!
Quando pensiamo alla stagionalità, ci vengono subito in mente fragole, zucchine, meloni… insomma, frutta e verdura. Ma anche il pesce ha le sue stagioni, e non è solo una questione di abbondanza o di prezzo. C’entra anche la biologia, il ciclo di vita degli animali marini. Ad esempio, mangiare tonno rosso in primavera vuol dire spesso interrompere la sua fase riproduttiva.
Risultato? Male per lui, male per l’ambiente, e male per noi perché non è proprio fresco. In primavera, invece, ci sono alcune specie che spuntano belle abbondanti e a buon prezzo. Tipo lo sgombro, che però ha un fratello altrettanto interessante: la sardina. Anche lei è super presente nei nostri mari in questo periodo, costa poco, è freschissima, e fa anche bene.

Buona, sana e di stagione
Tra tutti i pesci primaverili, le sardine sono un vero gioiellino. Sono economiche, facili da trovare e fanno pure bene alla salute. Ricche di omega-3 (quelli buoni, amici del cuore e della testa), hanno anche un sacco di calcio, vitamine del gruppo B e proteine.
Ah, e una cosa che spesso non si sa: contengono pochissimo mercurio, quindi sono più “pulite” rispetto a pesci grossi come tonno o pesce spada. E poi sono locali, il che vuol dire pesca più sostenibile, meno chilometri e meno impatto sull’ambiente. Non male, no? Insomma, se volete mangiare sano, soprattutto in questo periodo dell’anno, questa è la scelta giusta!