Questa specie è assurda | Puoi anche farla a pezzi, ma non la distruggi | Continua a rigenerarsi all’infinito: “Deve essere oggetto di studi”

Una creatura particolare (National Geographic - youtube screenshot)

Una creatura particolare (National Geographic - youtube screenshot) - www.marinecue.it

Un minuscolo artropode marino sconvolge la scienza con la sua capacità di rigenerarsi completamente, anche dopo traumi estremi.

In natura ci sono creature che sembrano davvero uscite da un film di fantascienza. Non parliamo di alieni o mostri, ma di animali reali, minuscoli o quasi invisibili, che vivono nascosti nei fondali marini o in ambienti che conosciamo pochissimo. Alcuni di loro possiedono abilità talmente assurde che viene spontaneo chiedersi: ma siamo sicuri che siano fatti come gli altri esseri viventi?

La vita, si sa, è fatta anche di imprevisti. Ferite, attacchi, predatori: ogni giorno è una sfida. Alcuni animali hanno imparato a sopravvivere a tutto questo, sviluppando trucchi che noi umani possiamo solo sognarci. Uno di questi, forse il più incredibile, è la rigenerazione. C’è chi si rifà una coda, chi ricresce una zampa… ma fino a dove si può arrivare?

Non è una domanda nuova, anzi. I biologi ci lavorano da tempo. Però c’è una bella differenza tra rigenerare un dito e rimettere insieme mezzo corpo. Eppure ci sono bestiole che sembrano capaci di fare proprio questo. È come se, per loro, ogni parte del corpo fosse “usa e getta”… ma nel senso che si può riavere identica, poco dopo.

La cosa più curiosa è che spesso non sappiamo quasi nulla di queste specie. Sono piccole, strane, con nomi impronunciabili e abitudini misteriose. Eppure, proprio in questi angolini nascosti della biodiversità, si nascondono i veri miracoli biologici.

Quando il corpo si resetta da solo

Tutto questo è venuto fuori da una ricerca pubblicata su PNAS, che ha fatto luce su un gruppo di animali quasi sconosciuti: i picnogonidi, chiamati anche ragni di mare (anche se, spoiler: non sono veri ragni). Questi artropodi marini hanno un esoscheletro e tante zampette, ma la vera notizia è un’altra: si rigenerano completamente. Ma davvero, tutto.

Il team di Georg Brenneis, dell’università di Greifswald in Germania, ha fatto un esperimento un po’… crudo, diciamolo. Ha rimosso alcune parti del corpo di questi animaletti (sì, suona brutto) per vedere come reagivano. Il risultato? Rigenerazione totale. Non solo arti, ma anche muscoli, organi interni, organi sessuali e persino l’ano. Sì, avete letto bene. Ma non finisce qui.

Dettagli del picnogonide (National Geographic - youtube screenshot)
Dettagli del picnogonide (National Geographic – youtube screenshot) – www.marinecue.it

La biologia che non ti aspetti

Il bello è che non si tratta di una semplice “ricrescita” estetica. No, qui parliamo proprio di funzionalità completa. I picnogonidi, anche dopo aver perso pezzi importanti, riescono a tornare come prima – a volte con organi leggermente spostati, ok, ma perfettamente funzionanti. Un po’ come rimontare un puzzle… solo che il puzzle si rimonta da solo.

Ora gli studiosi vogliono capire se questo talento è solo loro o se, magari, anche altri artropodi nascondano doti simili. Se così fosse, ci toccherà riscrivere un bel pezzo di ciò che pensavamo di sapere sulla rigenerazione. E magari, chissà, un giorno potremmo anche imparare da loro come farlo. Ma ok, forse stiamo correndo un po’ troppo.