Illustrazione di un pesce pagliaccio (Pexels FOTO) - www.marinecue.it
I pesci pagliaccio sono degli animali unici nel loro genere, infatti solo loro riescono a vivere in un certo ambiente.
Il rapporto tra i pesci pagliaccio (clownfish) e gli anemoni di mare è un classico esempio di mutualismo, una di quelle storie di amicizia che ti fanno dire “wow, che bella coppia!”. I pesci pagliaccio trovano rifugio dai predatori tra i tentacoli urticanti dell’anemone, mentre l’anemone, in cambio, riceve protezione dai suoi nemici e un po’ di cibo in più. Ma come fanno i pesci pagliaccio a non essere punti dai tentacoli dell’anemone? Per anni è stato un mistero, un po’ come un gioco di prestigio che nessuno riusciva a svelare.
Poi, la risposta è arrivata (almeno in parte)! Un gruppo di ricercatori dell’Okinawa Institute of Science and Technology (OIST) ha scoperto che i pesci pagliaccio hanno bassi livelli di acido sialico nel muco della loro pelle. L’acido sialico è una sostanza che, in altre specie, attiva le cellule urticanti (nematocisti) degli anemoni. I pesci pagliaccio, con il loro muco “speciale”, riescono a disattivare le nematocisti, come se fossero degli esperti di disinnesco!
Anche gli anemoni hanno livelli minimi di acido sialico nel loro muco, probabilmente per evitare di pungere sé stessi. È come se avessero sviluppato un meccanismo di autodifesa per evitare di farsi male. Questa strategia di mimetizzazione molecolare permette ai pesci pagliaccio di vivere indisturbati tra i tentacoli dell’anemone, come se fossero a casa loro.
Ma come imparano i pesci pagliaccio a convivere con gli anemoni? È un processo che inizia durante la loro metamorfosi. i “piccoli” dei pesci pagliaccio hanno livelli normali di acido sialico e vengono punte dagli anemoni. Ma durante la metamorfosi, il livello di acido sialico nel loro muco diminuisce, permettendo loro di entrare nell’anemone senza essere punti. È come se, crescendo, imparassero il segreto per vivere in pace con il loro amico urticante.
Questo cambiamento coincide anche con lo sviluppo delle tipiche strisce bianche e colorazione arancione dei pesci pagliaccio. È come se la loro nuova “tuta protettiva” li rendesse riconoscibili dall’anemone, un po’ come un passaporto per entrare nel loro nuovo “casa”. La ricerca ha anche scoperto che altri pesci, come i pesci damigella, hanno sviluppato adattamenti simili per vivere con gli anemoni.
Questo meccanismo potrebbe essere presente anche in altri organismi marini, come crostacei e molluschi che vivono tra gli anemoni senza essere punti. È come se la natura avesse inventato un linguaggio universale per la convivenza, un linguaggio che si basa sulla chimica e sulla biologia.
La ricerca sul rapporto tra pesci pagliaccio e anemoni è solo all’inizio. Ci sono ancora tante domande da risolvere: come si regolano i livelli di acido sialico nei pesci pagliaccio? Quali altri fattori contribuiscono alla loro convivenza?
Ma una cosa è certa: questa “amicizia”, nata da un’intesa chimica e biologica, ci insegna che la natura è piena di meraviglie e che la convivenza tra specie diverse è possibile, se non addirittura necessaria, per la sopravvivenza di tutti.
Estate 2025, quali sono i tuoi diritti e i tuoi doveri? Forse non tutti lo…
Le navi da crociera sono vere e proprie città galleggianti, e viverci sarebbe il sogno…
Questo luogo è straordinario e si trova proprio sul mare. Basta una piccola imbarcazione per…
Le isole del Mediterraneo sono stupende, ma questa ha qualcosa di veramente speciale e particolare.…
Il polpo viene cucinato in tutti i modi e in tutto il mondo, ed esistono…
Per reagire ai dazi emanati degli Usa, la maggior parte dei Paesi (e delle aziende),…