Categories: Navi da crocieraNews

Balene in pericolo: AI e bioacustica uniscono le forze per salvarle

La vita delle balene è n pericolo: il ruolo dell’intelligenza artificiale e della bioacustica per salvarle.

Le balene franche nordatlantiche sono tra le creature più maestose degli oceani, ma anche tra le più a rischio di estinzione. Oggi ne restano meno di 370 esemplari, un numero drammaticamente basso.

I pericoli che minacciano la loro sopravvivenza sono molti: collisioni con le navi, reti da pesca letali e cambiamenti climatici che rendono sempre più difficile trovare cibo. Proteggerle è diventata una vera corsa contro il tempo.

Fino a oggi, gli scienziati si sono affidati a sopralluoghi aerei per monitorare queste balene, ma si tratta di un metodo costoso, rischioso e limitato alle ore di luce e alle buone condizioni meteorologiche. Un’alternativa è l’acustica subacquea, che permette di rilevare i richiami delle balene nell’oceano. Il problema? Fino a poco tempo fa, questi suoni servivano solo per capire se le balene fossero presenti o meno, senza poter stimare con precisione quante fossero.

Ora, però, qualcosa sta cambiando. Grazie ai progressi nell’intelligenza artificiale (AI), i ricercatori stanno sviluppando nuovi strumenti per monitorare le balene in modo più sicuro e preciso. L’idea è semplice ma rivoluzionaria: usare i microfoni subacquei combinati con l’apprendimento automatico (ML) per raccogliere dati più accurati sulla popolazione di questi giganti del mare.

Una tecnologia che ascolta le balene

Un team della Cornell University ha trovato un modo innovativo per contare le balene franche nordatlantiche senza disturbare il loro habitat. Il loro studio, pubblicato su Endangered Species Research, dimostra come microfoni subacquei e AI possano affiancare i metodi tradizionali per ottenere stime più affidabili e ridurre la necessità di costosi sorvoli aerei.

Per farlo, i ricercatori hanno posizionato una rete di unità di registrazione marina autonoma (MARU) nella Baia di Cape Cod, un’importante area di alimentazione per queste balene. Questi dispositivi hanno registrato i richiami acustici degli animali, che poi sono stati analizzati da un sistema di deep learning in grado di riconoscere le vocalizzazioni con un’accuratezza dell’86%.

Balena nel mare (Canva foto) – www.marinecue.it

L’AI al servizio della conservazione

Grazie a questa tecnologia, gli scienziati possono ora monitorare le balene 24 ore su 24, superando i limiti delle osservazioni aeree, che dipendono dal meteo e dalla luce del giorno. Secondo Marissa Garcia, ricercatrice della Cornell University, questo metodo potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui proteggiamo questa specie in pericolo.

Science Daily sottolinea che, anche se ci sono ancora margini di miglioramento, questo sistema offre un’opportunità senza precedenti per espandere il monitoraggio su vaste aree oceaniche. Un passo fondamentale per capire meglio il comportamento delle balene e trovare soluzioni più efficaci per garantirne la sopravvivenza.

Ilenia Albanese

Recent Posts

La notizia attesa da secoli: “Abbiamo trovato Atlantide” | Siamo di fronte ad una svolta epocale dell’archeologia marina

Ormai ci siamo, potremmo aver scoperto la famosa Atlantide. Non è più una leggenda, e…

7 ore ago

Qui hanno fatto danni enormi per prelevare dei minerali | I fondali adesso sembrano un deserto senza vita

Estrarre minerali non è una passeggiata, e il più delle volte chi ci va di…

9 ore ago

ALLARME squali bianchi | Stanno sparendo tutti: se non ci si da una mossa sarà estinzione globale

Lo squalo bianco è in pericolo, purtroppo non bisogna perdere altro tempo, altrimenti l'estinzione sarà…

11 ore ago

Come i cavi sottomarini possono aiutarci a monitorare il cambiamento climatico

I cavi sottomarini possono fare molto di più che portarci internet: potrebbero aiutarci a capire…

12 ore ago

I cavi sottomarini sono a rischio | La Cina non li vuole: ha messo a punto un’arma che li distruggerà tutti

Una minaccia nascosta nelle profondità degli oceani: la Cina vuole procedere alla rimozione dei cavi…

14 ore ago

Squali bianchi, questo è il più grande maschio mai avvistato | Ricercatori lo stanno monitorando: tracciano ogni suo movimento

Un colosso degli abissi rivoluziona la storia della ricerca scientifica: i ricercatori lo stanno monitorando…

16 ore ago