Venezia, siamo alla follia | Ora per fare il bagno in estate devi farti un mutuo: prezzi alle stelle solo per un camerino

La bellezza di Venezia (freepik.com) - www.canva.com
Venezia, città bella ma quanto è cara. E le sorprese non finiscono: a quanto pare l’estate promette nuove stangate
Grande è l’attesa per l’apertura degli stabilimenti balneari e per l’estate stessa, che come sempre si prospetta caldissima e rovente, tra piani di vacanze e viaggi.
Caldissime saranno anche le strade, come sempre stra piene di viaggiatori e di auto in corsa. Magari l’immagine non è delle più allettanti ma chi di noi non ha mai vissuto l’ebbrezza del viaggio.
Una meta come sempre molto amata è anche Venezia, la quale con la sua laguna splendida e le gondole attrae tantissimi turisti, da ogni parte del mondo, desiderosi di perdersi nei suoi angoli.
Tuttavia la città sta diventando sempre più costosa, tra pedaggi e accessi pedonali a pagamento discutibili. E la stagione estiva regalerà una nuova stangata.
Le aperture estive
La stagione balneare del 2025 al Lido di Venezia è ormai alle porte, e gli stabilimenti si stanno preparando per accogliere i turisti, secondo il Gazzettino. La società del comune Venezia Beach darà ufficialmente il via con l’apertura del Blue Moon il 19 aprile, alla vigilia di Pasqua. Questo stabilimento sarà aperto fino al 21 settembre. Il “Venice Lido Beach Trail” sarà l’evento sportivo che chiuderà la stagione.
Il Blue Moon sarà aperto dal 18 maggio fino alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Lo stabilimento “Paradiso” in via Klinger ospita la stagione che inizia il primo maggio e termina in ottobre. Dal 2022, le tariffe non sono veramente cambiate: Una capanna con vista sul mare costa 4.800 euro, mentre altre posizioni offrono prezzi compresi tra 3.600 e 3.200 euro. Un camerino semplice costerà tra 2.000 e 1.600 euro. Invece, gli altri stabilimenti delle spiagge di Venezia, come quelli sul lungomare D’Annunzio e San Nicolò, saranno aperti il 28 maggio e chiusi l’11 settembre.

Servizi e tariffe degli optional
Come previsto, tutti gli stabilimenti dell’isola saranno aperti dal 1° giugno fino al 15 settembre, a meno che le condizioni meteorologiche non lo impediscano. Il primo marzo sarà l’inizio ufficiale delle prenotazioni. Tuttavia, il Gazzettino ha scritto che le tariffe delle capanne se per i clienti abituali sono rimaste invariate, per i nuovi sono previsti aumenti di circa 100 euro a capanna!
Ad sempio, le concessioni del Consorzio vedranno l’inizio della stagione il 17 maggio, con termine il 14 settembre. Le tariffe partono da 6.400 euro per una capanna in prima fila, 4.100 euro per la seconda fila e 3.450 euro per la terza fila. Le mini capanne costeranno 2.400 euro, mentre per un camerino si spenderanno circa 1.500 euro. Inoltre, si potranno prenotare posti per un solo mese o anche per singole giornate, ma non saranno a costo 0… Insomma, Venezia costa e non poco.