Balene, sfatati i falsi miti sui loro pasti | Ormai è risaputo che non possono farlo: l’esofago è troppo stretto

Una balena può inghiottire una persona (Canva) - marinecue.it
Dall’ultimo fatto di cronaca, successo la scorsa settimana, gli studiosi si fanno una domanda: le balene possono ingoiare un essere umano?
I mammiferi marini, son fra le creature più maestose e affascinanti del nostro pianeta. Le cui grandezza e grazia, che mostrano immersi in acqua, li rendono simboli di bellezza e potenza. Balene, delfini, focene e foche, incantano con i loro movimenti fluidi e le dimensioni imponenti, suscitando, infatti, un senso di meraviglia in chi li osserva.
Questi animali hanno sviluppato adattamenti straordinari, che li rendono perfetti per la vita in ambiente marino. La loro capacità di nuotare per lunghe distanze, respirare in superficie, e comunicare sotto l’acqua, li rende delle vere e proprie meraviglie della natura.
Ma non son solo belli da guardare, poiché possiedono anche intelligenza e complessi comportamenti sociali. I delfini, per esempio, sono appunto noti per le loro interazioni sociali avanzate, e per la capacità di risolvere problemi.
Insomma, possiamo dire che i mammiferi marini son davvero essenziali per l’ecosistema marino. E la loro protezione, altrettanto vitale per preservare l’equilibrio del nostro ambiente (che dipende anche da quello subacqueo).
Un incontro ravvicinato con una megattera
Sabato scorso, nelle acque dello Stretto di Magellano, un ragazzo di nome Adrián Simancas è stato brevemente inghiottito da una megattera, mentre navigava in kayak. Fortunatamente, la balena lo ha subito risputato, potendo, il giovane, uscire sano e salvo dall’incidente. L’aneddoto è stato ripreso con il cellulare, il cui video (che ha immediatamente fatto il giro del web) ha, poi, suscitato domande sulla (più o meno reale) possibilità che le balene possano davvero mangiare, o ingoiare, un essere umano.
Nello specifico, le balene appartengono a due grandi gruppi: i misticeti, come la megattera; e gli odontoceti, i quali includono delfini e orche. Proprio i misticeti, privi di denti, si nutrono filtrando l’acqua attraverso i fanoni, strutture simili a pettini che catturano krill, plancton e piccoli pesci. Poiché, non essendo in grado di masticare, la loro alimentazione avviene per filtraggio, e l’enorme bocca è adatta a raccogliere grandi quantità di acqua e prede. Comprese, ma solo occasionalmente, foche; o addirittura, esseri umani.

Perché una balena non può inghiottire un essere umano
Sebbene le balene abbiano, dunque, bocche molto grandi, il loro esofago è sorprendentemente stretto (grande, al massimo, quanto una pallina da tennis). E questo, pertanto, le rende fisicamente impossibile ingoiare un essere umano, anche se la preda si trova già nella sua bocca. Non a caso, le persone che accidentalmente finiscono nelle fauci di una balena, vengono sempre risputate fuori, illesi.
Quindi, anche se le balene non son aggressive verso gli esseri umani, ma solo (spesso) curiose, la loro grandezza le rende animali potenzialmente pericolosi. Colpi accidentali di pinna o di coda, o urtarle durante i salti che compiono fuori dall’acqua, possono causare danni significativi. Ecco perché è fondamentale avvicinarsi, con cautela, a queste creature (in ogni caso).