Meglio non andare mai su quest’isola | Finisce con l’essere ucciso dai suoi abitanti: anche il Governo ha vietato le visite

Illustrazione di un'isola proibita (Pixabay FOTO) - www.marinecue.it
E’ proibito andare su quest’isola. La popolazione locale non è proprio amichevole, e si rischia di finire in un bel guaio.
Ci sono isole che sembrano paradisi tropicali, ma nascondono pericoli mortali. Su alcune isole vivono tribù isolate che non vogliono contatti con il resto del mondo.
Per esempio, c’è l’Isola di Queimada Grande, in Brasile, conosciuta come “l’isola dei serpenti”. Qui vive una delle specie più velenose al mondo, il ferro di lancia dorato, e si dice che ci sia almeno un serpente per metro quadrato. Il governo ha vietato l’accesso per ovvi motivi.
Un’altra isola da evitare è Miyakejima, in Giappone. Questo posto è costantemente avvolto da gas tossici a causa dell’attività vulcanica, e chi ci vive deve portare sempre con sé una maschera antigas. Un posto decisamente poco ospitale.
E poi c’è Tristan da Cunha, l’isola abitata più remota del pianeta. Si trova nell’Atlantico meridionale, lontana da tutto. Se succede qualcosa, niente aiuti immediati: la terraferma più vicina è a migliaia di chilometri, e i collegamenti sono rari.
L’isola che non vuole visitatori
C’è un posto nel mondo dove avvicinarsi significa rischiare la vita, e no, non è una leggenda metropolitana. North Sentinel è una piccola isola dell’arcipelago delle Andamane, nel Golfo del Bengala, e ospita una delle tribù più misteriose e isolate della Terra: i sentinelesi. Qui non ci sono resort, non ci sono turisti, non ci sono nemmeno esploratori curiosi. Chiunque tenti di mettere piede sull’isola viene accolto dalle loro…frecce.
L’isolamento di questa tribù non è una cosa recente: si stima che i sentinelesi vivano qui da migliaia di anni senza mai aver avuto veri contatti con il mondo esterno. Ed è un isolamento volontario, difeso con una determinazione assoluta. Uno sfortunato missionario, per esempio, nel 2006 ha provato a convertirli al cristianesimo ignorando i divieti delle autorità. Risultato? È stato ucciso dopo pochi giorni. Insomma, se stai cercando un posto esotico per la prossima vacanza, cancella subito North Sentinel dalla lista.

Una tribù fuori dal tempo
Il governo indiano ha capito da tempo che il miglior modo per interagire con i sentinelesi è… non interagire affatto. Dal 1996, chiunque provi ad avvicinarsi all’isola rischia non solo una multa salata o addirittura il carcere, ma anche di non tornare più indietro. La tribù non ha difese immunitarie contro le malattie moderne, quindi un semplice raffreddore potrebbe essere devastante per loro.
Ma chi sono davvero i sentinelesi? Beh, qui entriamo nel territorio dell’incertezza. Non sappiamo esattamente quante persone vivano sull’isola. Parlano una lingua sconosciuta, si nutrono di pesce, tartarughe e cocco, costruiscono armi rudimentali e navigano lungo la costa con canoe.