Ecco il primo tunnel sottomarino | Ci viaggeranno auto e treni: è un’opera colossale che parte dalla Germania

Tunnel sottomarino

Tunnel sottomarino (Depositphotos foto) - www.marinecue.it

Un tunnel sottomarino dove sarà posssibile viaggiare in auto o in treno. Al via un’opera grandiosa e straordinaria.

I tunnel sottomarini sono una delle più grandiose realizzazioni dell’ingegneria moderna. Queste strutture, costruite sotto il livello del mare, permettono il collegamento tra due punti separati da corsi d’acqua, riducendo i tempi di percorrenza e favorendo gli scambi commerciali e turistici.

Lo sviluppo di questi tunnel parte con l’idea di costruire tunnel sotto il mare ha radici antiche, ma è solo con l’avanzamento della tecnologia che è diventata una realtà. Uno dei primi esempi di tunnel sottomarino è il Thames Tunnel, inaugurato a Londra nel 1843 per collegare le due sponde del Tamigi.

Da allora, molte nazioni hanno sviluppato progetti sempre più ambiziosi. Possono  essere applicate varie tecniche per la costruzione di un tunnel sottomarino. Una delle più comuni è l’uso di tubi prefabbricati che vengono assemblati e posizionati sul fondale marino.

Uno dei più noti più noti al mondo vi è l’Eurotunnel, che collega la Francia al Regno Unito sotto il Canale della Manica. Inaugurato nel 1994, è lungo circa 50 chilometri ed è una delle opere di ingegneria più imponenti della storia. Un altro esempio è il Seikan Tunnel in Giappone, che collega le isole di Honshu e Hokkaido, con una lunghezza di 53,8 chilometri.

Quali vantaggi ci sono

I tunnel sottomarini offrono numerosi vantaggi, tra cui la riduzione del traffico navale, una maggiore efficienza nei trasporti e una minore dipendenza dalle condizioni meteorologiche. Tuttavia, presentano anche sfide significative, come gli elevati costi di costruzione e manutenzione, i rischi geologici e l’impatto ambientale.

La sfida attiuale è quella di costruire dei tunnel sottomarini che permettano il passaggio di auto, veicoli pesanti, treni. Molti sono i progetti a riguardo e in varie parti del mondo. Questo comporta dei costi e delle risorese non indifferenti.

Auto in tunnel sottomarino
Auto in tunnel sottomarino (Depositphotos foto) – www.marinecue.it

Un tunnel fantastico

Il tunnel del Fehmarn Belt, attualmente in costruzione nel Mar Baltico, collegherà Danimarca e Germania riducendo significativamente i tempi di percorrenza tra l’isola danese di Lolland e l’isola tedesca di Fehmarn. Il progetto, approvato nel 2007, fa parte del corridoio di trasporto Scan-Med e ha un costo di oltre 7,5 miliardi di euro, finanziato in parte dai pedaggi. La fine dei lavori è prevista per il 2029 e l’infrastruttura permetterà di ridurre il percorso tra i due paesi di 350 chilometri, migliorando l’efficienza del trasporto di persone e merci.

Il tunnel sarà lungo 18 chilometri e posato sul fondale marino, con uno scavo che raggiunge una larghezza di 60 metri e una profondità di 16 metri. Il progetto prevede l’uso di 89 moduli scatolari in cemento armato, ciascuno lungo 217 metri e pesante circa 73.000 tonnellate, con dieci di essi dotati di spazi dedicati ai servizi per la manutenzione.