Tonno in scatola del supermercato | Non commettere questo errore: se leggi l’etichetta non lo acquisterai mai

Tonno in scatola

Attenti all'etichetta (canva.com) - www.marinecue.it

Un’acquisizione apparentemente semplice: la selezione del tonno in scatola. Ma state attenti all’etichetta!

L’acquisto di tonno in scatola è un’abitudine diffusamente consolidata, poiché consente di avere a disposizione un alimento salutare, nutriente e di facile preparazione, particolarmente indicato nei giorni in cui il tempo per cucinare è limitato.

Tuttavia, nonostante l’apparente praticità di tale scelta, vi sono diversi aspetti da considerare durante l’acquisto di questo prodotto, in particolare riguardo alla sua qualità.

È un’errata convinzione comune tra i consumatori che tutte le marche siano equivalenti; come dimostreremo, la realtà è notevolmente più complessa.

È di fondamentale importanza, infatti, prestare grandissima attenzione a ciò che si acquista, al fine di evitare spiacevoli sorprese.

Attenzione alle marche di bassa qualità

Come sottolineato da Ipia Archimede, uno degli errori più frequenti è quello di selezionare il tonno unicamente in base al prezzo, trascurando la questione della qualità. Sebbene tale scelta possa apparire conveniente, spesso i tonni delle marche meno rinomate nascondono ingredienti di scarsa qualità, quali oli a basso costo e, in alcune circostanze, tracce di mercurio. Questi componenti non solo incidono negativamente sul sapore e sulla qualità del prodotto, ma possono anche comportare rischi per la salute.

In aggiunta, molte aziende poco affidabili ricorrono all’uso di additivi volti a prolungare la conservazione del tonno, mentre tali sostanze non si rendono necessarie quando il prodotto è di alta qualità. Pertanto, è cruciale non limitarsi a considerare il prezzo, ma anche prestare attenzione alla provenienza e agli ingredienti indicati sull’etichetta. Come evidenziato dall’autore, la lettura dell’etichetta è determinante per comprendere l’origine del pesce e le modalità di conservazione, assicurandosi che il tonno sia stato trattato con le opportune precauzioni.

Tonno aperto
Questi sono accorgimenti utili (canva.com) – www.marinecue.it

Come comportarsi

Per garantire un’acquisizione di tonno di alta qualità, è consigliabile orientarsi verso marche ben consolidate, le quali si dimostrano più attente agli standard produttivi per mantenere il loro prestigio sul mercato. Le informazioni in etichetta, come la provenienza del tonno, il tipo di olio utilizzato e altre caratteristiche del prodotto, possono essere indicatori significativi della qualità. Un’ulteriore raccomandazione per garantire la freschezza del prodotto consiste nel privilegiare il tonno confezionato in barattoli di vetro anziché in lattina. Tale accorgimento consente di visionare il pesce prima dell’acquisto e di prevenire eventuali delusioni al momento dell’apertura del contenitore.

L’acquisto del tonno appropriato non deve essere considerato esclusivamente sotto il profilo economico, ma anche in termini di salute. Come sottolineato da Ipia Archimede, selezionare un prodotto di qualità è cruciale per prevenire rischi associati a sostanze nocive, come il mercurio, e per garantire che il tonno sia conservato con ingredienti adeguati.