Analizzato per la prima volta il tessuto molle di un plesiosauro di 183 milioni di anni

La scoperta di tessuti molli in un fossile di plesiosauro di 183 milioni di anni apre nuove prospettive sulla paleontologia. 

Il plesiosauro è uno dei più iconici rettili marini preistorici, ha sempre affascinato scienziati e appassionati di paleontologia. Questi rettili dominavano gli oceani durante il Mesozoico, ma la loro biologia e fisiologia sono rimaste a lungo avvolte nel mistero.

La ricerca sui plesiosauri si è basata prevalentemente sullo studio delle loro ossa fossili, il recente ritrovamento di tessuto molle conservato in un esemplare di 183 milioni di anni fa rappresenta un passo straordinario per la scienza. Un scoperta sensazionale che ha lasciato tutti gli scienziati a bocca aperta.

I tessuti molli nei fossili sono estremamente rari e la loro scoperta può fornire informazioni uniche sulle caratteristiche fisiologiche degli animali estinti. Questa nuova evidenza potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione della loro anatomia e delle loro capacità adattative.

L’archeologia con la possibilità di studiare questi reperti ha dimostrato ancora una volta la straordinaria potenzialità che ha la scienza e gli sviluppi e passi in avanti che sono stati fatti negli ultimi anni.

Una scoperta rivoluzionaria

Il fossile rinvenuto in una formazione geologica risalente al Giurassico inferiore, è stato sottoposto a un’analisi approfondita utilizzando tecniche di imaging avanzato e spettrometria di massa. Questi strumenti hanno permesso di identificare strutture che si ritiene siano derivate da collagene e proteine originali del plesiosauro. Gli strumenti moderni ci permettono di analizzare in modo dettagliato i reperti archeologici rinvenuti, possibilità che solo alcuni anni fa erano impensabili.

I ricercatori hanno confrontato il tessuto con campioni moderni per determinare il grado di conservazione e la sua autenticità, i risultati suggeriscono che alcune componenti proteiche si siano conservate incredibilmente bene, offrendo una finestra senza precedenti sulle caratteristiche biochimiche di questi antichi rettili marini.

Fondali marini (PIXABAY FOTO) – www.marinecue.it

Le conseguenze per la paleontologia

La scoperta del tessuto molle in un plesiosauro offre nuove opportunità di ricerca, permettendo agli scienziati di approfondire la biologia di questi animali. La conservazione di strutture proteiche potrebbe fornire indizi su aspetti come la termoregolazione, la struttura della pelle e persino il colore originale di questi rettili. Questa scoperta potrebbe avere implicazioni più ampie per la paleontologia, suggerendo che altri fossili possano contenere resti di tessuti molli ancora inesplorati. Ciò potrebbe trasformare il modo in cui vengono analizzati e interpretati i reperti fossili.

Gli scienziati continueranno a esaminare il fossile per comprendere meglio il processo di fossilizzazione dei tessuti molli e valutare se altre specie preistoriche potrebbero aver conservato materiali simili. Studi futuri potrebbero fornire dettagli ancora più sorprendenti sulla biologia dei plesiosauri e sulle condizioni ambientali in cui vivevano, questa scoperta rappresenta un passo importante per la paleontologia, offrendo nuove chiavi di lettura sulla vita nei mari del Giurassico e aprendo la strada a future ricerche sui tessuti molli nei fossili.

Niccolò Bigazzi

Recent Posts

Questa specie di pesci non vuole sentire ragioni | Ha deciso che vuole stare da sola: non accetta la compagnia di nessuno

Esiste una specie marina completamente solitaria ed isolata. Non esiste possibilità di contatto con i…

4 ore ago

La guerra in mare è già in atto | Nel Baltico si stanno decidendo le sorti di tutti noi: la NATO è sicura di vincere

Non solo la terraferma; anche le acque rappresentano uno snodo cruciale nel merito dei conflitti.…

15 ore ago

Sardegna, vacanze immersi in secoli di storia | Borghi antichi, trekking e mare mozzafiato

Una Regione che include al suo interno mille differenti sfaccettature. Tutto ciò che stai cercando,…

17 ore ago

I ricercatori non credono ai loro occhi | È accaduto per la prima volta: “Non siamo mai riusciti a filmare questa specie”

Ci sono luoghi sulla Terra in cui l’uomo non ha ancora messo piede. Spazi dove…

19 ore ago

Aumento dei livelli del mare e acqua dolce: come le gallerie di infiltrazione possono proteggere le isole del Pacifico

Aumento dei livelli del mare e acqua dolce: come le gallerie di infiltrazione possono proteggere…

20 ore ago

Occhio a ciò che porti a tavola | Il pesce va scelto con cura: se cucini questo sarà un grande alleato per la salute

Prendersi cura del proprio corpo è una priorità per molti, ma ciò che mangiamo gioca…

22 ore ago