Venezia, su quest’isola vivere può costare caro | È il posto preferito dei Vip, ma una capatina è bene farsela: vi sorprenderà

Venezia (Depositphotos foto) - www.maricecue.it
Un posto della laguna di Venezia che costa una fortuna. Nonostante ciò è bene farci un salto, ecco il motivo.
Venezia è una città unica al mondo, un luogo dove arte, storia e natura si intrecciano in un equilibrio fragile e affascinante. Costruita su un arcipelago di 118 isole nella laguna veneta, questa città è famosa per i suoi canali, i suoi palazzi storici e la sua atmosfera senza tempo.
Passeggiare tra le calli strette, attraversare i ponti e ammirare il Canal Grande significa immergersi in un passato glorioso che ancora oggi si riflette nelle acque della laguna. Dunque vale la pena vistare questa città almeno una volta nella vita.
Fondata nel V secolo d.C., Venezia divenne una delle più grandi potenze commerciali del Mediterraneo nel Medioevo e nel Rinascimento. La Repubblica di Venezia, detta anche “Serenissima”, dominava le rotte marittime grazie alla sua potente flotta e ai suoi abili mercanti.
La città divenne un centro di scambi culturali e artistici, attirando artisti e architetti da tutta Europa. Ancora oggi, capolavori come la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e il Ponte di Rialto testimoniano il suo straordinario passato.
Una città un po’ precaria
Tuttavia, Venezia è anche una città fragile, minacciata dall’acqua che l’ha resa famosa. Il fenomeno dell’acqua alta, l’innalzamento del livello del mare e il cambiamento climatico mettono a rischio il suo patrimonio. Il progetto MOSE, un sistema di barriere mobili, è stato sviluppato per proteggere la laguna dalle inondazioni, ma la sfida di preservare Venezia resta complessa.
Oggi, la città continua a incantare milioni di turisti ogni anno, grazie ai suoi eventi culturali come il Carnevale e la Biennale d’Arte, che la rendono un punto di riferimento internazionale. Venezia non è solo un luogo da visitare, ma un simbolo di resistenza e bellezza, un patrimonio da proteggere affinché le generazioni future possano continuare ad ammirarla.

Un posto di Venezia molto particolare
L’isola di Giudecca, situata di fronte al centro storico di Venezia, è perfetta per chi desidera visitare un luogo meno turistico e più autentico. Tra le attrazioni principali ci sono la Chiesa del Redentore, capolavoro di Andrea Palladio, il Mulino Stucky, un ex mulino industriale trasformato in hotel di lusso, e la Chiesa delle Zitelle, con una splendida vista su San Marco. L’isola ospita anche gallerie d’arte e botteghe artigiane.
Storicamente, la Giudecca era un’area agricola, poi divenuta sede di ville nobiliari e giardini. Oggi è facilmente raggiungibile con il vaporetto (linee 2 e 4.1/4.2) e offre una qualità della vita tranquilla, con spazi verdi e servizi essenziali.