Triangolo delle Bermuda: oltre 1.000 sparizioni in 100 anni tra leggende e spiegazioni scientifiche
![dettaglio delle bermuda con lente d'ingrandimento](https://www.marinecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Bermuda-1024x592.jpg)
Triangolo delle Bermuda: Tra Leggenda e Realtà (canva.com) - www.marinecue.it
Il Mistero del Triangolo delle Bermuda: Tra Leggenda e Realtà, con migliaia di sparizioni documentate in un secolo
Numerose sono le narrazioni riguardanti la scomparsa di navi e aerei senza alcuna traccia all’interno dell’area conosciuta come Triangolo delle Bermuda.
Questo luogo, delimitato dalle città di Miami, Bermuda e Porto Rico, è avvolto da un’aura di mistero che ha alimentato per decenni teorie e leggende. Qual è, dunque, la verità riguardo a queste sparizioni?
Il mito del Triangolo delle Bermuda, secondo National Geographic, avrebbe le sue origini nel 1945, con la sparizione del Volo 19, una formazione di cinque aerei della Marina degli Stati Uniti impiegati in un’esercitazione di routine. Nessuno degli aerei, né i membri dell’equipaggio, è mai stato ritrovato.
Il termine fu poi coniato nel 1964 da Vincent Gaddis, il quale lo utilizzò in un articolo pubblicato sulla rivista Argosy. Da quel momento, la regione è divenuta oggetto di una serie di ipotesi fantastiche e congetture pseudoscientifiche.
Teorie più Suggestive e Spiegazioni plausibili
Numerose teorie sono state proposte per spiegare le misteriose scomparse. Tra queste, vi sono ipotesi che evocano l’esistenza di enormi mostri marini, l’intervento di extraterrestri o la presenza di una terza dimensione sconosciuta. Altre teorie suggeriscono che ingenti quantità di gas metano intrappolato nei fondali oceani potrebbero risalire improvvisamente in superficie, riducendo la densità dell’acqua e causando il rapido affondamento delle imbarcazioni.
La spiegazione più plausibile per National Geographic si basa su una combinazione di fattori naturali e umani. La regione del Triangolo delle Bermuda è attraversata dalla Corrente del Golfo, una potente corrente oceanica in grado di creare condizioni di navigazione estremamente pericolose. Alcuni studiosi evidenziano inoltre che le anomalie magnetiche presenti nell’area potrebbero influenzare il funzionamento delle bussole, causando errori di navigazione.
![mappa geografica bermuda](https://www.marinecue.it/wp-content/uploads/2025/02/Mappa-Bermuda.jpg)
Realtà o Suggestione?
Il Volo 19 rappresenta uno degli episodi più noti correlati al Triangolo delle Bermuda. Gli aerei, scrive National, decollarono da Fort Lauderdale il 5 dicembre 1945 per un’esercitazione di bombardamento. Poco dopo, il comandante segnalò problemi di orientamento legati alla bussola. L’esaurimento del carburante costrinse gli aerei ad ammarare. Nessun relitto venne mai rinvenuto. A rendere ancor più tragico l’evento, si aggiunge la scomparsa di un aereo di soccorso inviato nella medesima area, probabilmente a causa di un’esplosione attribuibile a un guasto tecnico.
Le analisi condotte dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti e da esperti marittimi non hanno mai rivelato un numero di sparizioni anomalo rispetto ad altre aree dell’oceano caratterizzate da intenso traffico marittimo e aereo. Molti degli incidenti possono essere spiegati attraverso errori umani, condizioni meteorologiche avverse e le insidiose caratteristiche del fondale marino. Nonostante le puntuali spiegazioni scientifiche, il Triangolo delle Bermuda continua a esercitare un fascino irrefrenabile, alimentando miti e teorie affascinanti. Realtà e leggenda si intrecciano, mantenendo aperta la porta all’immaginazione e al mistero.