Occasione imperdibile per chi vuole salvare i bagnanti | Aperte le iscrizioni: sbrigati prima che finiscano i posti

Il corso della FISA, ti permette di diventare un bagnino professionale

Corso per diventare bagnino (Canva) - www.systemscue.it

Il corso della FISA, ti permette di diventare un bagnino professionale. E di lavorare ove son richiesti addetti al salvataggio acquatico.

Imparare a nuotare è una competenza fondamentale, che offre numerosi benefici. Non solo, per la sicurezza personale, ma anche per il benessere fisico e mentale. Saper nuotare, può, infatti, aiutare a salvare delle vite, specialmente in situazioni di emergenza. Rendendo, questa abilità, una delle più importanti da acquisire.

La capacità di nuotare, aumenta la sicurezza, in ambienti acquatici, diminuendo il rischio di incidenti in mare, in piscina, o in altri corsi d’acqua. Inoltre, il nuoto è un’attività fisica completa, che coinvolge molti muscoli. Migliorando forza, resistenza, e coordinazione.

Perché saper nuotare, aiuta, sì, a prevenire incidenti in mare, in piscina, o in laghi (ove il rischio di annegamento è sempre presente). Ma aiuta ad accrescere anche la propria sicurezza, e quella degli altri.

D’altro canto, il nuoto è un ottimo esercizio fisico, che coinvolge tutto il corpo. Un’attività che può essere praticata a qualsiasi età, e in grado di offrire numerosi benefici per la salute. Non a caso, dal punto di vista psicologico, imparare a nuotare aumenta anche la fiducia in se stessi; contribuendo, frattanto, al rilassamento del corpo.

Un corso importantissimo

La Federazione Italiana Salvamento Acquatico (FISA), ha dato il via alle iscrizioni, per i corsi destinati a chi desidera ottenere il brevetto di assistente ai bagnanti. Un corso, questo, che prepara i partecipanti ad assumere il ruolo di sorvegliante nelle spiagge, nelle piscine, e in acque interne; offrendo, allo stesso tempo, una formazione completa, per garantire la sicurezza in ambito acquatico.

Il brevetto, rilasciato dalla FISA, è aperto a uomini e donne, di età compresa fra i 16 e i 50 anni. Una licenza che, una volta ottenuta, consente di entrare ufficialmente nel mondo del salvataggio acquatico, rispondendo, così, alle necessità di personale qualificato. Il corso è conforme al decreto 85/2024, del Ministero delle Infrastrutture, il quale ne regolamenta la professione.

Il corso professionalizzante, per diventare bagnino
Brevetto da bagnino (Canva) – www.systemscue.it

Ma cos’altro puoi fare, con questo brevetto?

La FISA, offre anche la possibilità di convertire i brevetti ottenuti, presso altri enti riconosciuti, permettendo, dunque, una maggiore flessibilità, per chi ha già acquisito esperienza nell’ambito del salvataggio. I corsi, si tengono in tutta Italia, con un programma che assicura una formazione adeguata e professionalizzante.

Per ulteriori dettagli sui corsi, e per consultare il calendario nazionale, gli interessati possono visitare il sito ufficiale della FISA, all’indirizzo www.fisasalvamentoacquatico.it. Ove troveranno anche, tutte le informazioni necessarie, per effettuare l’iscrizione.