Tre Regioni italiane se lo contendono | Questo lago custodisce un mistero enorme: un’isola che si muove in base alle stagioni

Lago di Fibreno immerso nel verde

Un luogo di straordinaria bellezza naturale (canva.com) - www.marinecue.it

Il mistero di un lago; un’isola in movimento. Questo scorcio di natura è conteso da ben tre regioni di Italia. Scopriamolo!

Vi sono alcune aree che sembrano tenere strette a sé segreti lontani, suscitando curiosità e meraviglia in coloro che li scoprono e li assaporano, per così dire.

Diciamo spesso che la natura mostra spesso cose strane che sono veramente difficili da spiegare, alimentando così storie e leggende che si tramandano nel tempo.

Alcuni fenomeni naturali sono studiati dalla scienza, ma altri restano un mistero; il che li rende ancora più affascinanti per noi che di curiosità e misteri siamo ghiotti.

L’interesse per un elemento del paesaggio cresce quando sembra cambiare in modo imprevisto, spingendolo visitatori e studiosi a cercare le sue origini e destinazione finale. Questo particolare angolo di natura italiana rispecchia tutte le caratteristiche di cui sopra.

Un lago immerso nella magia e nella natura

Nel cuore dell’Italia centrale si trova un luogo che sembra appartenere quasi a un’altra dimensione, un angolo di mondo dove la natura si manifesta attraverso fenomeni a dir poco sorprendenti. Qui, tra paesaggi incontaminati e acque cristalline, un piccolo lago cela un mistero che ha affascinato studiosi e viaggiatori per secoli e secoli.

Adagiato nella Valle di Comino, al confine tra Lazio, Abruzzo e Molise, il Lago di Posta Fibreno è un bacino carsico dalle caratteristiche uniche. Come scritto anche dalla redazione di Paesionline.it, le sue acque, alimentate da sorgenti sotterranee, mantengono una temperatura costante di circa 10°C durante tutto l’anno, creando un habitat ideale per numerose specie animali e vegetali. Tra queste è da segnalare il Carpione del Fibreno, un pesce raro che vive esclusivamente in queste acque, rendendo il lago un autentico laboratorio di biodiversità.

Vista del lago di Fibreno e delle cime circostanti
Il Lago di Posta Fibreno rappresenta un ambiente ideale per chi ama la natura (canva.com) – www.marinecue.it

Il fenomeno della “Rota”: l’isola in movimento

Ciò che rende il Lago di Posta Fibreno ancor più speciale è la presenza della “Rota”, un’isola galleggiante che cambia posizione nel corso dell’anno. Questo fenomeno, documentato sin dai tempi romani da Plinio il Vecchio, è conseguenza della composizione dell’isola stessa: un intreccio di erba e arbusti che si sposta gradualmente sulla superficie del lago, sospinto da correnti e venti. La sua lenta deriva crea un panorama in mutamento, rendendo ogni visita al lago un’esperienza sempre diversa.

Questa peculiarità ha alimentato leggende e racconti popolari, trasformando il lago in un simbolo di mistero e meraviglia. I pescatori locali, che da generazioni solcano il lago con le tradizionali imbarcazioni chiamate “nàue”, raccontano storie affascinanti legate alla Rota, contribuendo così a mantenere viva la tradizione letteraria e fatata del luogo.