In Europa c’è un posto magico da visitare | Il paese dove il tempo è relativo e tutto scorre lento all’interno di un fiordo meraviglioso

Illustrazione di un paesaggio norvegese (Depositphotos)

Illustrazione di un paesaggio norvegese (Depositphotos FOTO) - www.marinecue.it

L’Europa è ricca di posti magici, ma questo ha un qualcosa in più. In questo luogo perdi la cognizione del tempo.

I fiordi sono queste incredibili insenature strette e profonde che sembrano tagliare la costa come un coltello. Si sono formati migliaia di anni fa durante le ere glaciali, quando i ghiacciai, scivolando lentamente verso il mare, hanno scavato la terra sotto di loro. Quando il ghiaccio si è sciolto, l’acqua ha riempito questi solchi creando quei paesaggi spettacolari che conosciamo oggi.

La Norvegia è forse il paese più famoso per i fiordi, con posti iconici come il Geirangerfjord e il Nærøyfjord, patrimonio dell’UNESCO. Ma non sono solo in Scandinavia! Li troviamo anche in Nuova Zelanda, Scozia, Canada e perfino in Cile. 

Navigare in un fiordo è un’esperienza unica: l’acqua è calma, quasi uno specchio, e ti senti piccolo di fronte a quelle scogliere gigantesche. E poi c’è la fauna: non è raro vedere foche che prendono il sole su qualche scoglio o, con un po’ di fortuna, avvistare balene che nuotano nelle acque profonde.

I fiordi non sono solo belli da vedere, ma raccontano anche una storia antichissima della Terra e di come il ghiaccio abbia modellato il nostro pianeta.

Un villaggio da sogno

Reine, questo piccolo gioiello nascosto tra le Isole Lofoten, è un posto magico, davvero. Non è solo un villaggio di pescatori, è una cartolina vivente. Immaginati: casette rosse, rorbuer, come le chiamano loro, che si affacciano su un mare cristallino, con montagne altissime che si tuffano nell’acqua.

Un panorama da togliere il fiato, te lo assicuro. E poi, la luce! Il sole di mezzanotte in estate, con i suoi colori intensi, e l’aurora boreale in inverno, che danza nel cielo come una fiamma verde. Reine è un posto che ti conquista in ogni stagione, ti fa sentire piccolo e allo stesso tempo parte di qualcosa di grande.

Illustrazione di Reine (Wikipedia Jörg Hempel)
Illustrazione di Reine (Wikipedia Jörg Hempel FOTO) – www.marinecue.it

Un tuffo nella storia

Ma Reine non è solo un posto da cartolina. Ha una storia profonda, una vita propria, fatta di pescatori coraggiosi che si sono confrontati con la furia del mare. E la loro storia è ancora viva: le rastrelliere per l’essiccazione del merluzzo, che punteggiano il paesaggio, sono una testimonianza di un passato duro ma ricco di tradizione.

E poi, le rorbuer, quelle casette rosse, sono state restaurate con cura, trasformate in accoglienti alloggi per chi vuole vivere un’esperienza autentica, immergersi nella storia di questo posto. Insomma, è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.