Se ti ci tuffi diventi di pietra | L’oscuro segreto di questo specchio d’acqua: cosa si cela dietro?

Lago rosa in Tanzania

La sua peculiare tonalità rosa lo rende una meraviglia naturale (depositphotos.com) - www.marinecue.it

Certi angoli di mondo davvero sono un miracolo quasi inspiegabile. Che cosa si cela dietro questo tenebroso specchio d’acqua?

Esistono posti nel mondo che attraggono per i loro colori strani, mentre altri sono attraenti per le condizioni estreme che li rendono quasi inaccessibili e unici.

Quando la natura si presenta in modi insoliti, i risultati possono essere sia affascinanti che spaventosi, suscitando domande su ciò che rende possibile la loro esistenza.

Alcune meraviglie naturali celano con sé segreti incredibili che spesso sono collegati a elementi scientifici che spiegano le loro caratteristiche straordinarie.

L’apparenza può ingannare; e avere una comprensione del delicato equilibrio che governa certi ambienti aiuta quindi a scoprire il loro vero significato e la ragione per cui sono così unici.

Il Lago Natron: la meraviglia rosa che trasforma gli animali in pietra

Nel cuore della Tanzania, al confine con il Kenya, si trova uno dei laghi più affascinanti e pericolosi del mondo: il Lago Natron. La sua peculiare tonalità rosa lo rende una meraviglia naturale, ma le sue acque nascondono un segreto mortale. Lungo 56 chilometri, si trova all’ombra del vulcano attivo Ol Doinyo Lengai, noto anche come “Montagna di Dio”. La sua colorazione è dovuta alla presenza di cianobatteri, microrganismi che prosperano grazie ai minerali presenti nell’acqua e che possono rivelarsi fatali per molte forme di vita.

Come riportato dal britannico The Sun, l’acqua del Lago Natron è incredibilmente alcalina, con un pH che raggiunge valori pari a 10,5, simili a quelli dell’ammoniaca. I minerali disciolti, tra cui il carbonato di sodio, un tempo usato per la mummificazione nell’Antico Egitto, contribuiscono a un processo di calcificazione: gli animali che vi cadono finiscono per diventare delle vere e proprie statue di pietra! Le loro carcasse, perfettamente conservate, creano un paesaggio surreale e inquietante. Terrificante, non credete?

fenicotteri rosa in branco
I fenicotteri minori si sono adattati a vivere in queste condizioni estreme (depositphotos.com) – www.marinecue.it

Un rifugio per i fenicotteri

Nonostante la sua natura letale, il Lago Natron è un habitat essenziale per alcune specie. I fenicotteri minori, ad esempio, si sono adattati a vivere in queste condizioni estreme e ne fanno un sito di riproduzione fondamentale. La tossicità dell’acqua tiene lontani i predatori, offrendo un ambiente sicuro per la nidificazione di migliaia di esemplari ogni anno. Anche alcuni batteri estremofili e specie di pesci riescono a sopravvivere in questo ambiente estremo.

Il Lago Natron si trova in una delle aree più aride della Tanzania, ricevendo appena 400 mm di pioggia all’anno, gran parte della quale evapora prima di toccarne la superficie. Le temperature dell’acqua possono raggiungere i 60°C, rendendo ancora più difficile la sopravvivenza della fauna locale! Questo lago rappresenta infine un esempio unico di come la natura possa creare ambienti tanto spettacolari quanto letali.