Su quest’isola il tempo non esiste | Gli abitanti hanno cambiato gli orologi: vivrai in un mondo incantato, con le aurore boreali
Il sogno di una vita senza tempo? In questo luogo esiste. Un’isola lontana che regala paesaggi incantati e un nuovo senso di vivere
Ci sono aree del nostro mondo che violano le nostre convenzioni, costringendoci a riconsiderare ciò che consideriamo normale. Di normale c’è la tendenza alla frenesia, al correre.
Alcuni di questi luoghi si distinguono per la loro posizione geografica unica, altri per le tradizioni dei loro residenti o un’idea innovativa che li rende delle note fuori dal coro.
Ciò che sembra scontato può essere messo in discussione in alcuni contesti, portando a riflessioni più profonde su come scandiamo veramente la nostra vita quotidiana. Che poi, la viviamo davvero?
Quando un’intera comunità si unisce per proporre un cambiamento radicale, quasi rivoluzionario, il risultato può attirare l’attenzione di molte persone, generando curiosità e discussione.
Un’ isola (letteralmente) fuori tempo
Situata al largo di Tromsø, la “capitale dell’Artico”, Sommarøy (isola della Norvegia) si caratterizza per il suo singolare ciclo solare. Come scritto da Repubblica, dal 18 maggio al 26 luglio, il sole non tramonta mai, regalando due mesi di luce continua. Durante l’inverno, invece, il buio avvolge la comunità per lo stesso periodo! Buffo, non trovate? Questa condizione estremamente varia ha portato gli abitanti a riflettere sul significato del tempo e sull’utilità di rispettare orari rigidi.
Per abbracciare questa filosofia di vita, i 300 residenti hanno firmato una petizione per abolire ufficialmente l’uso dell’orario convenzionale! Un gesto simbolico che ha visto gli abitanti appendere i propri orologi su un ponte che collega l’isola alla terraferma, a simboleggiare la loro liberazione dal ticchettio incessante delle lancette.
La Campagna della Time-Free Zone
L’iniziativa avrebbe ricevuto il sostegno dell’ente turistico norvegese Visit Norway e del Northern Norway Tourist Board. L’idea di eliminare la rigida suddivisione del tempo potrebbe migliorare il benessere degli abitanti, riducendo lo stress e favorendo una maggiore flessibilità nella vita quotidiana. È comune vedere bambini giocare a calcio a notte fonda, persone che cenano in giardino alle due del mattino e lavoratori che gestiscono i propri orari in base alle necessità personali.
La petizione propone un nuovo modello di organizzazione sociale: scuole e posti di lavoro rimarrebbero, ma la gestione sarebbe più flessibile. L’importante non sarebbe più rispettare un orario prestabilito, ma raggiungere gli obiettivi fissati. Sommarøy non si presenta solo come un’utopia temporale, ma anche come una meta ideale per chi desidera scappare dai ritmi frenetici della vita moderna. Il panorama mozzafiato, con il mare cristallino e le case colorate in legno, offre un rifugio perfetto per chi cerca una vacanza all’insegna della libertà.