Iceberg, i satelliti lo hanno visto chiaramente | Il più grande in assoluto ora fa paura: “Dove sta andando?”

iceberg a punta

Un iceberg per pericolo (canva.com) - www.marinecue.it

Il cambiamento climatico ha un grande impatto nelle aree fredde: questa immagine satellitare ha destato grandissime preoccupazioni…

Forze invisibili modellano il paesaggio marino e il destino delle persone che vivono negli oceani, che sono in continuo movimento nel cerchio infinito dell’evoluzione.

Le correnti spostano oggetti da un pianeta all’altro, cambiando scenari e generando situazioni impreviste. Hanno la possibilità di determinare scenari a livello climatico e geologico.

Nel tempo, alcuni fenomeni, che spesso sono lenti e impercettibili, possono avere effetti significativi che attirano l’attenzione di scienziati ed arguti osservatori.

Quando qualcosa rompe la monotonia del paesaggio, il suo impatto arreca con sé dubbi su ciò che potrebbe accadere in futuro e sulle conseguenze annesse.

L’iceberg A23a: minaccia imminente?

Stando a quanto riporato dalla BBC e la CBS, nel cuore dell’Atlantico Meridionale, un imponente iceberg si muove lentamente, suscitando preoccupazioni tra gli scienziati. Si tratta di A23a, l’iceberg più grande al mondo, caratterizzato da una superficie di circa 3. 500 chilometri quadrati e un peso stimato di 1. 000 miliardi di tonnellate. Per decenni, la sua posizione non ha generato particolari allarmi, tuttavia le immagini satellitari più recenti evidenziano un cambiamento significativo nella sua traiettoria. L’iceberg sembra ora orientarsi verso la Georgia del Sud e il suo potenziale impatto potrebbe comportare conseguenze devastanti per la fauna locale.

A23a si è originato nel 1986, in seguito al distacco dalla piattaforma di ghiaccio Filchner-Ronne, in Antartide. Per oltre trent’anni è rimasto immobilizzato nel Mare di Weddell, ancorato al fondale marino, fino a quando nel 2020 ha subito una riduzione tale da poter riemergere e cominciare a muoversi. Gli scienziati del National Oceanic and Atmospheric Administration e del British Antarctic Survey avevano previsto che, trasportato dalle correnti, sarebbe infine giunto in acque più calde e si sarebbe sciolto prima di raggiungere la Georgia del Sud.

iceberg nel mare
La sua traiettoria è sotto controllo (canva.com) – www.marinecue.it

Come evolve lo scenario?

Andrew Meijers, oceanografo fisico del British Antarctic Survey, ha dichiarato alla CNN che attualmente A23a si trova in un meandro della corrente e non si sta dirigendo direttamente verso l’isola. Tuttavia, le previsioni basate sull’analisi delle correnti suggeriscono che potrebbe presto riprendere la rotta.

L’isola ospita una straordinaria biodiversità, con colonie di pinguini reali, foche e leoni marini. Qualora A23a dovesse frantumarsi nelle sue vicinanze, i blocchi di ghiaccio risultanti potrebbero ostacolare gli animali nell’accesso al mare aperto per procacciarsi il cibo. Eventi simili si sono già verificati in passato: nel 2004, l’iceberg A38 si scontrò contro l’isola, causando la morte di numerosi cuccioli di foca e pulcini di pinguino, bloccando altresì l’accesso alle acque costiere.