Cervello e intelligenza, i misteri da risolvere sono ancora tanti. Ma alcuni indizi arrivano dal mare

Una conoscenza più completa del sistema nervoso potrebbe essere raggiunta attraverso progressi nell’editing del genoma del calamaro.

Tutta la nostra storia biologica è un intersecarsi di epoche ed evoluzioni di specie di milioni e milioni di anni. Anche adesso, la nostra biologia sta apprendendo ad adattarsi ad una nuova epoca per così dire “telecomandata”.

Il nostro cervello è un organo così poderoso e capace di immagazzinare informazioni. Pertanto lo studio del comportamento animale aiuta maggiormente ad approfondire questi meccanismi.

In particolar modo, un’evoluzione recente nello studio del genoma del calamaro avrebbe portato a nuove sorprendenti osservazioni.

Sorprendenti caratteristiche fisiche

Come riportato da National Geographic, nel cuore di Cape Cod in Massachusetts, il pescatore Matt Rissell, è stato testimone di un evento straordinario: il primo calamaro della stagione è emerso dalle acque circostanti. Si tratta del Doryteuthis pealeii, comunemente conosciuto come Loligo, un organismo dotato di tentacoli e braccia rivestiti di ventose, nonché una pelle capace di cambiare colore in un istante. Ogni primavera, i calamari si raccolgono al largo di Cape Cod per la riproduzione, ma una parte di essi, catturata e successivamente portata al Laboratorio di Biologia Marina di Woods Hole, diventa oggetto di studi che illuminano la biologia del cervello e le potenzialità terapeutiche per malattie neurologiche e genetiche.

Nel 2020, un gruppo di scienziati ha raggiunto un traguardo a dir poco storico: per la prima volta, è stata utilizzata la tecnica CRISPR-Cas9 per disattivare un gene nel calamaro, aprendo nuove prospettive nella comprensione delle straordinarie capacità di questi cefalopodi. Il calamaro, infatti, è noto per comportamenti e attributi che sembrano quasi extraterrestri, inclusa la capacità di cambiare colore e una notevole memoria e capacità di apprendimento, capacità tipicamente riservate ai vertebrati.

Le sue fibre nervose sono vitali per le neuroscienze (depositphotos.com) – www.marinecue.it

Cellule nervose e connessioni cerebrali

Tuttavia, secondo National Geographic, il vero fulcro di interesse per i neuroscienziati risiede nelle gigantesche fibre nervose di questi animali. Le cellule nervose del calamaro, tra le più grandi mai osservate, sono fondamentali per studi sui meccanismi elettrici e chimici del cervello. Sin dal 1936, tali fibre giganti hanno infatti permesso ai ricercatori di condurre esperimenti cruciali, contribuendo a scoperte premiate con il Premio Nobel nel 1963 e nel 1970.

Oggi, sebbene le tecnologie moderne abbiano ridotto l’importanza centrale di queste enormi fibre nell’ambito delle neuroscienze, il lavoro sui calamari continua a svelare misteri relativi al funzionamento del cervello e a potenziali applicazioni in campo medico, come il trattamento delle cellule nervose danneggiate negli esseri umani. Come sottolineato anche dal neuroscienziato Pablo Miranda Fernandez, “ci sono ancora molti misteri da risolvere” riguardo a questi straordinari esseri, che non solo sostentano le industrie, ma incentivano anche la ricerca scientifica verso nuove scoperte.

Serena Mancusi

Recent Posts

Chi lo ha detto che andare in Grecia voglia significare solo mare e caos? | Qui respiri la storia del mondo con panorami assurdi

Chi pensa che andare in Grecia significhi solo mare e caos? Niente di più sbagliato:…

40 minuti ago

“Qui il mare è una meraviglia ed è super pulito” | Questo posto lo hanno sempre denigrato: inizia l’era della rivincita

Qui il mare è un gioiello ed è super pulito. Inizia l'era della rivincita per…

3 ore ago

Se prenoti in questa spiaggia puoi cambiare un posto al minuto | Oltre te non ci sarà nessuno: godrai del sole e del mare senza fastidiosi schiamazzi

In certi momenti della vita, si sente il bisogno di rallentare, mettersi in modalità standby…

6 ore ago

Florida e Sudafrica: i luoghi top per la produzione di energia dalle correnti oceaniche

Florida e Sudafrica si distinguono come aree chiave per la produzione di energia rinnovabile dalle…

6 ore ago

Campi Flegrei, un’altra batosta | Hanno scoperto un altro Vulcano ancora più potente: in mare a pochi km dalla costa

Campi Flegrei è uno dei vulcani più pericolosi al mondo, eppure ne esistono tanti altri…

8 ore ago

Questa spiaggia stupenda è stata abbandonata da tutto e tutti | “C’è degrado dovunque e per arrivarci si rischia la vita”

Ecco l'ennesima storia di una spiaggia italiana trascurata. Una tranquillità apparente che cela disagi di…

12 ore ago