Sonno, alcuni animali non dormono quasi per niente: alcuni lo fanno solo per pochi secondi

Alcuni animali hanno la capacità di restare costantemente in allerta. I pinguini in particolare dormono pochissimo.

Il sonno dei pigoscelidi antartici, comunemente noti come pinguini dell’Antartide, rappresenta una delle strategie di adattamento più affascinanti osservate nel regno animale.

Durante la stagione di cova e cura dei piccoli, questi uccelli riescono a concludere micro-sonnellini della durata di appena quattro secondi!

Malgrado tale intervallo temporale possa apparire incredibilmente breve, esso consente loro di soddisfare il bisogno di riposo.

Approfondiamo dunque questo comportamento, che ha catturato l’attenzione di un team di ricercatori del Neuroscience Research Center di Lione, i quali hanno pubblicato i risultati della loro indagine su Science.

Animali super vigili

I dati, riportati anche dal portale National Geographic, suggeriscono che i pinguini possano accumulare fino a 11 ore di sonno al giorno, ma lo fanno organizzando il proprio riposo in brevi intervalli, guadagnandosi così il titolo di veri e propri “maestri del microsonno“. La dinamica del sonno dei pinguini è stata esaminata mediante l’impiego di dispositivi noti come biologger, simili a piccoli smartwatch, in grado di misurare l’attività fisica, le pulsazioni e l’attività cerebrale degli animali nel corso delle loro giornate.

Tale scoperta si inserisce in un contesto più ampio di ricerche sul sonno animale, che ha messo in luce diversi modelli di sonno intriganti, come nel caso degli elefanti marini, che si concedono brevi sonnellini anche mentre si trovano immersi in acqua, o dei tursiopi, che dormono, secondo National Geographic, in modalità emicerebrale alternata.

Famiglia di penguni (depositphotos.com) – www.marinecue.it

Una scelta strategica

La scelta di effettuare micro-sonnellini, in contrapposizione alle lunghe ore di sonno osservate in altre specie, sembra costituire una strategia adattativa che consente ai pinguini di bilanciare l’esigenza di riposo con la necessità di proteggere la prole. Le condizioni in cui questi uccelli si trovano durante la fase di cova non sono certo ottimali per un sonno profondo: la luce solare continua per 24 ore al giorno durante l’estate antartica, unitamente al rumore assordante e all’odore penetrante di ammoniaca e guano di pinguino, crea un ambiente stressante. Nonostante tali difficoltà, i pinguini sono in grado di nuotare anche per 120 chilometri al giorno!

L’idea del “microsonno” come strategia di breve termine non è esclusiva dei pinguini; anche negli esseri umani si verificano episodi di sonno brevissimo in situazioni di particolare stanchezza. Tuttavia, nel caso dei pinguini, tali momenti di sonno sembrano costituire l’unico modello di riposo durante la fase di cura della prole, e non è ancora chiaro se il medesimo comportamento venga attuato al di fuori di tali periodi specifici. Vedremo dunque come evolverà la ricerca in tale senso.

Serena Mancusi

Recent Posts

Caraibi, è questa l’isola da non perdere di vista | Solo qui puoi farlo: se la scegli non te ne pentirai

Se c'è un posto in cui puoi unire relax e svago, questo è Puertorico. Ove…

2 ore ago

Surf, sempre più amanti di questo sport stanno abbandonando il mare | Si sentono insicuri: meglio optare per queste

Il surf è uno sport affascinante, ma molti non lo stanno più praticando in mare.…

13 ore ago

Pesce fresco non adatto alla commercializzazione | La Guardia di Finanza ha sventato un colpo enorme: lo hanno sequestrato tutto

Nel vasto mondo del commercio, ci sono dinamiche che sfuggono all’attenzione della maggior parte delle…

15 ore ago

Il paradosso degli squali: il cambiamento climatico li favorisce, ma la CO₂ li mette in pericolo

Gli squali sono animali straordinari, sopravvissuti a diverse estinzioni di massa. E sembrano (in parte)…

16 ore ago

Ai Poli della Terra sta accadendo l’inimmaginabile | Raggiunto il record negativo: conseguenze disastrose per tutti

Il nostro pianeta è un sistema complesso, in cui ogni elemento interagisce con gli altri…

17 ore ago

Questo pesce è incredibile e non solo per i suoi colori | È talmente furbo da vivere tra gli anemoni senza avvelenarsi

Ci sono alcuni pesci che sono davvero straordinari, caratterizzati da adattamenti unici e capaci di…

20 ore ago