Categories: Curiosità

Le conchiglie stanno diventando un tesoro sempre più raro

Le conchiglie sulle spiagge stanno lentamente sparendo: come spesso accade, è colpa dell’uomo e dei suoi interventi. 

Le conchiglie hanno qualcosa di magico: camminando sulla sabbia, capita di abbassare lo sguardo e trovarne una che sembra raccontare la storia del mare stesso. Piccole opere d’arte, ognuna diversa, che per decenni hanno portato con sé il fascino del vento e delle onde.

Però, se ci pensi, sono molto di più di un semplice ricordo da portare a casa. Le conchiglie sono fondamentali per l’ecosistema marino: offrono rifugio a tante creature, stabilizzano le coste, e persino regolano i nutrienti. Ma ultimamente qualcosa sembra essere cambiato, ed è sempre più difficile trovarne.

Forse non ci hai mai fatto caso, ma le spiagge super affollate sono un grande problema per la natura. Il turismo di massa porta ogni estate fiumi di persone verso le coste, e le cose si complicano. Spiagge “ripulite” per accogliere meglio i visitatori, interventi continui per mantenere l’aspetto ordinato… tutto ha un costo.

Un costo che si paga in termini di biodiversità e fragilità degli ecosistemi. Sai come nelle città c’è chi è fissato con i giardini perfetti, senza un filo d’erba fuori posto? Beh, qualcosa di simile accade anche sulle spiagge.

Sfruttamento delle spiagge

Sabbiere perfettamente pulite, senza nulla che disturbi la vista. Ma per ottenere questo risultato vengono usati macchinari che setacciano tutto. E non si parla solo di togliere mozziconi di sigarette o bottiglie di plastica – anche se, diciamocelo, ce ne sono davvero troppe. Questi mezzi rimuovono tutto: conchiglie, legnetti, persino piccoli animali. Alla fine, la spiaggia non è solo pulita, ma “sterile”.

Poi ci sono le attività turistiche, come il via vai di barche o l’ampliamento di strutture balneari. Tutte cose che trasformano l’ambiente naturale, cambiando il corso delle maree o danneggiando le aree costiere. Il risultato? Un litorale che sembra sempre meno quello di una volta. Meno “vivo”, in un certo senso.

Il suono di una conchiglia (Pixabay foto) – www.marinecue.it

Perché le conchiglie stanno sparendo

Michal Kowalewski, un paleobiologo che lavora al Museo di Storia Naturale della Florida, dice che la scomparsa delle conchiglie non è colpa di chi ne raccoglie due o tre per ricordo. Il vero problema è il turismo di massa e la gestione intensiva delle coste. Ogni anno, il continuo flusso di persone e macchinari “mangia” letteralmente le spiagge, portando via con sé molto più di qualche guscio: erodono il terreno, riducono la biodiversità, e modificano il paesaggio.

Questo turismo, che per molte località è vitale per l’economia, ha anche un lato oscuro. La cementificazione e la meccanizzazione portano a spiagge che sembrano più finte che vive. Le conchiglie che spariscono sono solo la punta dell’iceberg, un segnale che ci ricorda quanto sia delicato l’equilibrio del mare. Forse dovremmo prenderci un momento per apprezzarlo, proteggerlo. Perché, dopotutto, il mare – e tutto ciò che racchiude – è una parte di noi.

Furio Lucchesi

Recent Posts

Allarme a Genova | È invasione sulle spiagge e le spese le pagano gli abitanti: la riqualificazione ha prezzi alti

L'invasione che ha colpito la città ha fatto discutere: a pagarne le spese sono ovviamente…

1 ora ago

Mare, arrivano i robot a fare pulizia | Questa volta il problema non è la plastica: si tratta di qualcosa di più pericoloso

I robot puliranno i mari, ma non della plastica: rimuoveranno qualcosa di veramente pericoloso per…

3 ore ago

Acqua, arrivò “tardi” e durante le fasi finali dello sviluppo del nostro pianeta

L’acqua sulla Terra: un arrivo tardivo secondo nuove ricerche, che svelano un lato inedito del…

4 ore ago

Per salvare le specie in mare fanno qualcosa di stupido | È inutile anche provarci: non si riesce a salvare nulla

I tentativi avanzati dall'uomo per salvare le specie a rischio si sono rivelati spesso deleteri.…

5 ore ago

Sardegna, qui il tempo si è fermato | Questa spiaggia la raggiungi solo a piedi: quando ci arrivi rimarrai incantato

La Sardegna è un’isola dalle mille meraviglie, un luogo in cui la natura regna sovrana.…

8 ore ago

Le grandi avventure di Ulisse in mare: viaggio tra miti e cultura

Ulisse, l’astuto re di Itaca, è una delle figure più affascinanti della mitologia greca, protagonista…

9 ore ago