News

Nuove linee guida di sicurezza per il rifornimento di ammoniaca da nave a nave, scopri quali sono

Ci sono nuove linee guida di sicurezza per il rifornimento di ammoniaca da nave a nave, progettate per garantire operazioni più sicure.

Nel settore marittimo, l’adozione di soluzioni innovative e combustibili alternativi è una priorità assoluta per favorire la transizione verso una navigazione più sostenibile. L’ammoniaca, tra i principali candidati come carburante alternativo, sta attirando un interesse crescente grazie al suo potenziale di riduzione delle emissioni.

Tuttavia, il suo utilizzo comporta sfide significative in termini di sicurezza, soprattutto durante il processo di rifornimento.La mancanza di linee guida consolidate per il rifornimento di ammoniaca ha evidenziato la necessità di uno sforzo coordinato per stabilire standard operativi condivisi.

In un contesto in cui la sicurezza delle operazioni marittime è fondamentale, l’industria ha riconosciuto l’urgenza di colmare questo vuoto normativo, garantendo allo stesso tempo che le procedure soddisfino le aspettative dei regolatori e dei proprietari delle navi.

Confrontandosi con questa esigenza, le aziende leader nel settore hanno deciso di unire le forze. L’obiettivo è non solo prevenire potenziali rischi, ma anche promuovere un modello operativo replicabile a livello globale, creando una solida base per il futuro delle operazioni marittime alimentate ad ammoniaca.

Nuove linee guida, un memorandum d’intesa per la sicurezza marittima

Un passo cruciale in questa direzione è stato il recente memorandum d’intesa (MOU) firmato tra cinque protagonisti dell’industria marittima: Korean Register (KR), HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering (HD KSOE), HD Hyundai Heavy Industries (HD HHI), KSS Line e il Liberian Registry. Questa collaborazione mira a sviluppare linee guida standard per il rifornimento di ammoniaca da nave a nave (STS), affrontando in modo proattivo le sfide tecniche e normative associate a questa nuova pratica. Il memorandum rappresenta un segnale forte di impegno verso la sicurezza e l’innovazione. Grazie alla combinazione delle competenze di questi leader di settore, l’iniziativa punta a stabilire un nuovo standard globale per il rifornimento di carburanti alternativi, con un focus specifico sull’ammoniaca.

All’interno di questa partnership, ogni organizzazione svolge un ruolo ben definito. HD KSOE si occuperà delle valutazioni dei rischi, applicando standard internazionali per identificare e mitigare i pericoli associati al rifornimento di ammoniaca. Nel frattempo, HD HHI e KSS Line metteranno a disposizione la loro esperienza nella progettazione di navi a combustibili alternativi e nelle operazioni con navi cisterna per valutare le zone controllate e sviluppare procedure di sicurezza dettagliate. Il Korean Register avrà il compito di certificare queste procedure, verificandone la conformità e garantendo che rispettino i più alti standard di sicurezza. Inoltre, il Liberian Registry, che gestisce la flotta registrata più grande al mondo, contribuirà con un’ulteriore analisi per assicurare la validità e la replicabilità delle procedure a livello internazionale.

Nave mercantile (Pixabay FOTO) – www.marinecue.it

Nuove linee guida, verso un futuro sicuro e sostenibile

Questa iniziativa rappresenta un passo avanti cruciale per l’adozione dell’ammoniaca come carburante alternativo. La crescente domanda di imbarcazioni alimentate ad ammoniaca richiede soluzioni concrete per affrontare le problematiche operative e normative. La partnership mira a garantire che il rifornimento di ammoniaca STS diventi non solo sicuro, ma anche praticabile su larga scala.

Con la definizione di standard operativi internazionali, l’industria marittima potrà affrontare con maggiore sicurezza le sfide legate alla decarbonizzazione. Le conoscenze acquisite attraverso questo progetto potrebbero servire da modello anche per altri combustibili alternativi, ampliando ulteriormente l’impatto di questa collaborazione.L’impegno condiviso da queste organizzazioni dimostra che il progresso tecnologico e la sicurezza possono coesistere, contribuendo a un futuro marittimo più verde e sostenibile. Con l’aumento previsto dell’utilizzo dell’ammoniaca, questa iniziativa potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per il settore.

Maria Francesca Malinconico

Laureata in Economia Aziendale e Management presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II , abilitata alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, iscritta presso l'Ordine professionale di Milano. Dopo 4 anni di esperienza in una delle Big4, Deloitte, sono Accounting Specialist presso Azimut Capital Management SGR SpA. Ho collaborato con alcune testate giornalistiche locali. Diciamo che la mia vita è un connubio perfetto tra le mie 2 più grandi passioni: la scrittura ed i numeri! :)

Recent Posts

Il Mediterraneo offre delle località incantevoli | Questa era un segreto fino a ieri: il Paradiso sulla Terra

Un paradiso terrestre è stato rinvenuto nel cuore del mediterraneo. Si tratta di una località…

1 ora ago

ULTIM’ORA ITALIA – Finalmente una bella notizia | “Non ci speravamo più, ma sono tornate”

Un animale che sembrava perso da decenni ritorna sulle coste italiane. Gli esperti restano senza…

4 ore ago

TERRORE IN MARE – Aggrediti da onde anomale gigantesche | “Non metteremo mai più piede su una nave da Crociera”

L'esperienza incredibile dei passeggeri di una nave da crociera su un canale dove le onde…

6 ore ago

Lavoratori subacquei, qui la vita è durissima | “L’addestramento è da paura, ma non lo cambieremmo per nessuna ragione al mondo”

Scopri la vita di un lavoratore subacqueo. Un lavoro estremo, ma con sorprese e libertà…

10 ore ago

“Non mangio pesce perché sono allergico” | È arrivata la soluzione: ecco il pesce che non ti manda in ospedale

C'è chi non mangia pesce perché ha paura di una reazione allergica gravissima. Una ricerca…

21 ore ago

Scoperta sensazionale: “Questi pesci sono come gli esseri umani” | Impressionante quello che fanno alle loro prede

Nel mondo animale, l'intelligenza assume molteplici forme, spesso sorprendenti e difficili da classificare. Tradizionalmente, siamo…

23 ore ago