Alaska, il dibattito si sta infervorando | La lunghezza della costa resta un mistero: è una questione di righelli

Illustrazione di una costa (Pixabay)

Illustrazione di una costa (Pixabay FOTO) - www.marinecue.it

Misurare le coste non è affatto semplice, anzi è un lavoro complesso. In Alaska si sta rivelando un grosso problema.

Le coste marine rappresentano la zona di transizione tra l’ambiente terrestre e quello acquatico, giocando un ruolo cruciale nell’ecosistema globale. Esse sono caratterizzate da un’alta biodiversità, poiché offrono rifugio e cibo a molte specie di piante e animali marini.

Queste aree sono influenzate dal continuo movimento delle acque oceaniche, che provocano fenomeni come l’erosione e la sedimentazione. Inoltre, le coste marine sono estremamente vulnerabili ai cambiamenti climatici, come l’innalzamento del livello del mare, che può minacciare habitat cruciali.

Le coste sono anche zone di grande importanza economica, poiché ospitano porti, industrie e destinazioni turistiche. La pesca commerciale e le risorse naturali provenienti dal mare contribuiscono significativamente all’economia globale.

La protezione delle coste è fondamentale per preservare la biodiversità e le risorse naturali. Le misure di conservazione includono la gestione sostenibile delle aree protette e la riduzione dell’inquinamento marino.

Misurare le coste è difficile

Il paradosso della costa emerge dalle difficoltà intrinseche nel misurare le linee costiere. Un esempio evidente è la significativa discrepanza nelle lunghezze della costa dell’Alaska, riportate da diverse fonti ufficiali. Secondo il Congressional Research Service, la lunghezza è di circa 10.690 km, mentre la NOAA la stima in 54.563 km. La causa principale risiede nelle irregolarità delle coste, che non possono essere rappresentate con linee rette, rendendo ogni misurazione dipendente dallo strumento utilizzato.

Le linee costiere sono difficili da misurare con precisione. Se si utilizza uno strumento grossolano, si può ottenere una misurazione semplificata, ma impiegando uno strumento più preciso, i dettagli delle curve costiere aumentano, portando a una lunghezza maggiore. Questa variabilità è una manifestazione del paradosso matematico, che ha affascinato studiosi per decenni. Ad esempio, nel 1961, il matematico Lewis Fry Richardson notò come vari paesi arrivassero a definire confini marittimi di lunghezze differenti a causa delle scale di misurazione utilizzate.

Una costa rocciosa (Pixabay)
Una costa rocciosa (Pixabay FOTO) – www.marinecue.it

Le implicazioni legali

Le implicazioni del paradosso della costa si estendono ben oltre la matematica. La lunghezza delle coste è cruciale in ambito legale, come dimostra la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, che stabilisce i diritti sulle risorse marittime in base alla distanza dalla costa. Le misurazioni inconsistenti e variabili complicano l’applicazione di leggi internazionali e sollevano la necessità di un consenso globale su quale metodo di misurazione utilizzare.

Inoltre, il cambiamento delle linee costiere nel tempo, dovuto a fattori naturali come maree, erosione e innalzamento del livello del mare, rende ancora più difficile ottenere misurazioni precise e costanti. La continua modificazione delle coste implica che le rilevazioni debbano essere periodicamente aggiornate, aggiungendo complessità alla questione e all’interpretazione legale delle distanze marittime.