Una nuova partnership per migliorare la tecnologia di cattura e controllo delle emissioni delle navi

Due importanti aziende hanno deciso di unire le forze per rivoluzionare la tecnologia di cattura e controllo delle emissioni delle navi. 

Negli ultimi anni, l’attenzione verso l’inquinamento marittimo è cresciuta esponenzialmente. Le navi, essendo un pilastro del commercio mondiale, emettono sostanze inquinanti che, purtroppo, danneggiano l’ambiente.

Da qui nasce la necessità di sistemi di cattura delle emissioni che possano adattarsi a diversi tipi di navi e, ovviamente, garantire un impatto minore sull’ecosistema. Non è un tema facile, eppure, passo dopo passo, qualche miglioramento si vede.

I combustibili alternativi, le tecnologie avanzate di abbattimento delle emissioni: tutto sembra convergere verso un futuro più verde. Ma non basta. È come cercare di cambiare l’abitudine di una vita in una notte. Servono soluzioni che siano efficienti e, allo stesso tempo, accessibili.

Il settore navale deve fare scelte coraggiose. Adottare nuove tecnologie significa, a volte, affrontare il rischio di fallire. Tuttavia, l’alternativa, ovvero restare fermi, non è più percorribile. Il futuro passa necessariamente attraverso tecnologie avanzate di cattura delle emissioni, bilanciando le esigenze ambientali con quelle operative. Nessuno ha detto che sarà facile, ma è una sfida che vale la pena affrontare.

Una partnership che punta a innovazione e sostenibilità

Proprio in questa direzione va la nuova collaborazione tra e1Marine e STAX Engineering. La notizia? Hanno deciso di unire le forze per rivoluzionare il modo in cui le emissioni vengono catturate e controllate nelle navi. La combinazione tra il sistema di conversione del metanolo in idrogeno (M2PWR) di e1Marine e la tecnologia brevettata di cattura delle emissioni di STAX promette di portare una ventata di innovazione.

Praticamente, il tutto sarà messo alla prova sulle chiatte di STAX, per mostrare che questa tecnologia può davvero fare la differenza. L’idea è quella di migliorare l’efficienza energetica a bordo e ridurre al minimo l’impatto ambientale. STAX, con i suoi sistemi di cattura capaci di rimuovere il 99% delle particelle e il 95% degli ossidi di azoto, ha già dimostrato di saper fare sul serio.

Mare inquinato per via di rifiuti e petrolio (Depositphotos FOTO) – www.marinecue.it

Supporto finanziario e obiettivi ambiziosi

La tecnologia può essere adattata a diverse classi di navi senza grosse modifiche. Insomma, un’operazione che potrebbe davvero rivoluzionare il settore. E non è finita qui: questo progetto è sostenuto dal South Coast AQMD e dalla California Air Resources Board, grazie a finanziamenti nell’ambito del programma California Climate Investments.

In pratica, parliamo di fondi destinati a progetti che puntano alla riduzione delle emissioni di gas serra. Se tutto va secondo i piani, questa collaborazione vedrà il suo debutto nel 2025, dimostrando che la transizione verso un settore marittimo più sostenibile è davvero possibile.

Furio Lucchesi

Recent Posts

Crociere, su quelle di lusso non decidi nulla | Ti impongono anche quando è il momento di sentire la musica

Sulle navi da crociere puoi apparentemente fare quello che vuoi, ma la situazione cambia sulle…

9 ore ago

Sembrava una leggenda metropolitana, ma finalmente lo hanno ripreso in un video | Il calamaro colossale esiste e vive proprio qui

Un'incredibile scoperta: filmato per la prima volta un calamaro colossale. Era apparso soltanto nella loro…

11 ore ago

Estate 2025, la Campania e la Sardegna sono inaccostabili | Le spiagge costano troppo: meglio andare qui

Andare in Sardegna o in Campania potrebbe non essere molto economico, ma esistono altri luoghi…

13 ore ago

Granchio Blu, le stanno provando tutte senza frutti | Ora tocca a questo suono: si spera crei una barriera

Il granchio blu è un pericolo per i nostri ecosistemi, e molte azioni sono risultate…

16 ore ago

In Sicilia le dolomiti si fiondano in mare | Questo è il posto preferito dalle Aquile: il mare è cobalto

In Sicilia esiste un posto senza eguali, con le montagne che si affacciano direttamente sul…

18 ore ago

Invasione Puglia, allarme rosso sulle spiagge | Bagnanti in fuga: sono tanti, neri e piccolissimi

Ciò che è successo ha lasciato i bagnanti a bocca aperta. Le spiagge sono state…

22 ore ago